
Cuccioli primaverili – La primavera è finalmente arrivata (cane agitato primavera) e non vedete l’ora di affrontare lunghe passeggiate in campagna o al parco col vostro amico peloso. Prima di portarlo fuori dopo i lunghi mesi di inattività invernale, però, accertatevi che il vostro amico sia nelle migliori condizioni per affrontare la stagione calda. Lo scopo è divertirvi tutti e due al massimo, quindi fatelo nel migliore dei modi.
Cuccioli primaverili: è consigliabile un controllo generale
Cuccioli primaverili – La primavera è proprio il momento giusto per far fare al vostro cucciolo la sua bella visita annuale. Portatelo dal vostro veterinario e lui provvederà a tutto il necessario: per esempio alle vaccinazioni (vaccini cani primavera) oppure alla pulizia dei denti o anche al trattamento delle non improbabili allergie di stagione (da polline e quant’altro).
Cuccioli primaverili: occhio alle allergie
Cuccioli primaverili – Come anche gli esseri umani, anche i cani all’arrivo della bella stagione vanno soggetti a possibili allergie. Se lo vedete che comincia a grattarsi oltre il suo solito o se comincia a sternutire o se gli lacrimano gli occhi, portatelo subito dal veterinario. È possibile che con la somministrazione di un semplice antistaminico passi la paura.
Cuccioli primaverili: il pelo
Cuccioli primaverili – Alle nostre latitudini (e anche di più se si va ancora più a nord) durante la stagione fredda i cani mettono su il mantello invernale, più fitto e più caldo. Quando arriva il caldo ecco però che la cuccia e la casa del padrone si riempiono di peli: il cane si prepara al tepore primaverile “alleggerendo” la sua livrea. Sarà buona norma igienica, in tal caso, spazzolare il mantello di Fido con regolarità. Sarà anche bene prepararlo alla sua prima uscita all’aperto con un bel bagno (se è adulto): servirà a rimuovere tutta la pelle morta che si è annidata in mezzo al suo pelo durante il freddo. Dopo il bagno sarà poi buona norma adoperare un pettine a denti lunghi e fitti per rendere il mantello lucido e brillante. Se la situazione del suo pelo è particolarmente complicata, poi, non sarà neppure male portarlo in una toeletta per cani: loro sapranno risolvere in men che non si dica.
Cuccioli primaverili: maledetti parassiti
Cuccioli primaverili – Il ritorno della bella stagione segna anche il ritorno in massa di tutti i possibili parassiti del cane: pulci, zecche e quant’altro. Non sono da prendere sottogamba, soprattutto perché questi animali abbastanza schifosi possono essere vettori di numerose malattie, alcune delle quali anche piuttosto gravi (le zecche possono trasmettere piroplasmosi, babesiosi, malattia di Lyme (malattia di Lyme nel cane) e così via). Per tenere il vostro cucciolo al riparo da questa minaccia, applicate con regolarità i prodotti antiparassitari che gli saranno stati prescritti dal vostro veterinario. Una buona norma di comportamento, poi, è esaminare per bene il pelo del cane dopo ogni escursione all’aperto, soprattutto se si abita in campagna o in zone boscose in cui sono presenti animali selvatici (per esempio cervi o daini).
Cuccioli primaverili: la dieta
Cuccioli primaverili – Quando cambia la stagione è anche bene modificare la dieta di Fido. Per ovvie ragioni (mantenere la temperatura corporea, soprattutto) durante l’inverno il vostro cane avrà quasi certamente messo su peso (come del resto anche il padrone…) e quindi è bene che dimagrisca un po’. Anche perché l’obesità canina, come quella umana, a lungo andare può dare vari problemi di salute, come per esempio diabete o danni alle articolazioni. Il consiglio, in due parole, è quello di ridurre la quantità giornaliera di mangime che finisce nella sua ciotola e di far fare al cane un po’ di sano esercizio fisico tutti i giorni. Vedrete che il calo nella quantità di calorie e l’aumento dell’attività fisica faranno miracoli.
Cuccioli primaverili: le pulizie di primavera
Cuccioli primaverili – Primavera, tempo di grandi pulizie. Non solo in casa vostra, ma anche nella cuccia del vostro cane. Dategli una rinfrescata, lavate la sua coperta, magari cambiate il suo guinzaglio e anche il collare. Ricordatevi anche di lavare bene e con regolarità la sua ciotola. Voi mangereste in un piatto sporco? Crediamo proprio di no. Beh, se potesse parlare, anche Fido vi direbbe di lavarla.
Cuccioli primaverili: riassumendo (con una specie di decalogo)
Cuccioli primaverili – Qui di seguito vi diamo un breve riassunto/decalogo delle principali norme igieniche e di comportamento che è utile osservare per la buona salute del vostro cucciolo (ma anche del cane adulto), e non solo a primavera, ma in generale tutto l’anno. Fate visitare il cucciolo da un veterinario quando lo portate a casa per la prima volta; fategli fare un esame delle feci una volta al mese fino a che non raggiunge l’età di otto mesi (poi ogni quattro mesi); esaminate con regolarità le orecchie per eventuale presenza di zecche o altri parassiti; non lavate i cuccioli molto piccoli, a meno che non sia per scopo di cura; come già detto, nei mesi caldi controllate che il cucciolo non venga attaccato da parassiti: da questo punto di vista, è consigliabile mettergli un collare antiparassitario; lasciate che i cuccioli dormano quando ne sentono la necessità e soprattutto evitate che si trasformino nei nuovi giocattoli dei vostri figli: sono esseri viventi, non bambolotti; impedite ai cuccioli di salire le scale: quando sono molto piccoli, eventuali cadute potrebbero rovinare irreparabilmente le loro articolazioni; se il cucciolotto è stato svezzato con crocchette di prima scelta, è bene proseguire con quelle: sarà bene dargli tre pasti al giorno fino a dieci mesi dopodiché solo due; quando il cane è più vecchio, è anche possibile scendere a soltanto un pasto al giorno; fino a un anno di età può anche essere utile somministrare al vostro cucciolo degli integratori, rispettando le dosi scritte sulle confezioni; oltre l’anno essi però vanno sospesi, a meno che non si presentino delle necessità mediche identificate dal vostro veterinario; se si tratta di cuccioli, la ciotola va collocata un po’ in alto, in modo che il cagnolino non sia costretto ad abbassarsi per mangiare; non lasciare la ciotola piena oltre gli orari previsti per la razione quotidiana: il cane deve abituarsi a rispettare i suoi orari e a non cercare cibo fuori di questi.
Bene, adesso avete un quadro generale su come è bene che comportarvi col vostro cucciolo quando arriva primavera.
Buon divertimento!