Cura del cane con le erbe: rimedi naturali efficaci

Cura del cane con le erbe: rimedi naturali efficaci

Cura del cane con le erbe

Curare gli animali con le erbe molto spesso si rivela una soluzione valida che risolve molti disturbi e allevia sensibilmente le sofferenze dei nostri amici pelosi. E’ possibile istituire una cura del cane con le erbe per risolvere problemi come artrite, dolori reumatici, disturbi digestivi e tanto altro. Le proprietà benefiche delle erbe agiscono in maniera sicura ed efficace e spesso anche rapida. Ecco come prendersi cura del cane con le erbe.

Cura del cane con le erbe: rimedi naturali infallibili

Note da sempre per i loro benefici, alcune erbe sono adatte anche a curare disturbi del cane. Ad esempio, in caso di dermatite, per alleviare la sofferenza dell’animale e dargli un immediato sollievo, è possibile preparare un decotto a base di malva, camomilla e calendula, piante dall’effetto lenitivo e rinfrescante, che assicurano un visibile miglioramento della cute. Le loro proprietà antinfiammatorie e antibatteriche favoriscono la cicatrizzazione in caso siano presenti ferite prodotte da vesciche. Nel caso la pelle del cane si presenti molto secca, è possibile ricorrere al gel all’aloe vera, che ha proprietà altamente emollienti. Il gel d’aloe vera può essere infatti applicato direttamente sulle parti interessate dalla dermatite, ma è ottimo anche per bruciature, irritazioni o screpolature e ne velocizza la guarigione.

In caso di infezioni o di problemi intestinali, il gel può essere utilizzato anche per uso interno. Sempre riguardo a problemi legati alla cute, un ottimo rimedio è l’infuso di foglie di rovo, da applicare direttamente sulla parte interessata. In alternativa, va benissimo quello di olmaria, da preparare lasciando macerare 25 g di foglie in mezzo litro d’acqua per 10-15 minuti. Filtrare e somministrare al cane due cucchiai al giorno.

Indicato per le scottature è invece l’olio essenziale di lavanda, da utilizzare diluendo una goccia in un cucchiaio di olio d’oliva. Per problemi digestivi potete prendervi cura del cane con le erbe come lo zenzero, una radice essiccata che può essere utilizzata per la preparazione di tinture o di infusi da somministrare all’animale durante il giorno. Anche la valeriana è un ottimo coadiuvante per calmare l’ansia e la tensione quando il cane è molto nervoso: basta somministrarla sotto forma di infusi e tisane, oppure è possibile utilizzare poche gocce di estratto nei casi di eccessiva iperattività.

Cura del cane con le erbe: efficaci e utili per l’animale

Se il vostro cane soffre di dolori e reumatismi, potete ricorrere ad alcuni rimedi naturali che si presentano particolarmente efficaci. Nella cura del cane con le erbe ottima è la Boswellia serrata, un albero originario dell’India, dal quale si ricava l’incenso. La Boswellia si assume da sola sotto forma di estratto secco o abbinata all’artiglio del diavolo: per usufruire degli effetti analgesici e antipiretici di questa pianta si utilizza la radice nella proporzione di 20 mg per ogni 10 kg di peso per 1-2 volte al dì.

Per combattere i problemi infiammatori sono utili anche altre erbe come la cicoria, la verbena e la borragine, ottime per le loro proprietà antinfiammatorie e depurative. La melissa e l’aneto invece favoriscono la digestione, mentre il fieno greco, ricco di minerali, è un ottimo ricostituente in caso di carenze alimentari. Sono tante le soluzioni che consentono di prendersi cura del cane con le erbe: per migliorare la funzionalità dell’intestino ottimo sono il prezzemolo, il tarassaco, il sedano e il crescione, da aggiungere anche nei pasti, perché si tratta di erbe commestibili che aiutano a migliorare la funzionalità di fegato e reni. Per i problemi urinari e per la cistite, ottime sono le foglie di carciofo, da utilizzare sotto forma di decotto e da somministrare freddo.

 

IMAGE CREDIT: PIXABAY