
Gatti lunatici – Il gatto, si sa, è da sempre considerato un animale misterioso e alquanto insondabile; perfettamente autosufficiente, è comune pensare che se ci dà confidenza è perché gli conviene o perché semplicemente, magnanimo, gli va. Forse non è proprio così ma un fondo di verità potrebbe anche esserci. Non si sa mai cosa gli passa per la testa e quindi a volte è facile prenderlo per il verso sbagliato. Ecco perché non è raro imbattersi in mici piuttosto lunatici e bizzarri. O che così almeno sembrano a noi. Ciò può capitare sia nella vita reale che in quella virtuale, che come sappiamo è piena zeppa di filmati di gatti e gattini. Da questi filmati è facile rendersi conto che se ci sono umani strani, di gatti strani ce ne sono ancora di più e che la stranezza può toccare vertici impensabili. Del resto, chiunque abbia la buona sorte di possedere un gatto sa bene che non è raro assistere a dei comportamenti francamente curiosi (gatto soffia motivi comportamento), che ci lasciano sbalorditi e che ce lo fanno amare ancora di più, per quanto ci sembri completamente pazzo. Va peraltro osservato che molto spesso la suddetta “pazzia” è più nel nostro sguardo che nel comportamento del micio: perché lui, dal suo personalissimo punto di vista, si comporta sempre razionalmente, siamo solo noi a non capire fino in fondo il perché di certi suoi atteggiamenti.
Gatti lunatici: perché i gatti adorano le scatole?
Gatti lunatici – I gatti amano infilarsi dentro alle scatole, è risaputo. Il perché è abbastanza facile da spiegare: le scatole offrono al micio protezione su tre lati e da quello non protetto c’è lui che controlla il mondo esterno, guardingo e all’erta per fronteggiare eventuali minacce. Se si caccia lì dentro è anche perché, da quell’ottimo predatore (comportamenti gatti istinti predatori) che è, sa che non lo si può prendere di sorpresa in quella situazione. Inoltre la scatola gli permette di scattare fuori non appena davanti al suo campo visivo passi qualcosa di allettante, topo o palla che sia. Certe volte può anche trattarsi della nostra caviglia e allora son dolori.
Gatti lunatici: le fusa, perché?
Gatti lunatici – Lo stesso gatto che vi ha graffiato la caviglia un minuto fa adesso può darsi che si sia messo bello comodo accanto a voi sul divano e che faccia le fusa come se non ci fosse un domani. Sul perché i gatti ogni tanto si lascino andare a quel loro ipnotico, meraviglioso ron-ron, non ci sono certezze, ma soltanto teorie. L’unica cosa che si può dare per (quasi) certa è che un gatto che fa le fusa in quel momento sta bene, è soddisfatto di sé, è tranquillo e rilassato. I micetti imparano a fare le fusa dopo solo pochi giorni dalla nascita: è un modo per comunicare a mamma gatta che stanno bene. Si diceva che le fusa indicano benessere. Beh, in verità non è sempre così, perché si è visto che i gatti fanno le fusa anche quando sono spaventati e feriti. Quindi boh, il mistero si infittisce. La fisiologia delle fusa, dal canto suo, è strepitosa: quando il gatto fa ron-ron, i muscoli della sua laringe si contraggono fino a 150 volte al secondo. Secondo alcuni studiosi, le frequenze generate durante le fusa del gatto possono avere un effetto terapeutico per le ossa e dare sollievo dal dolore.
Gatti lunatici: che cosa vuol dire quando i gatti “impastano”?
Gatti lunatici – Il movimento che talvolta il nostro gatto fa sopra di noi con le sue zampette, come se impastasse acqua e farina, è stato interpretato da alcuni etologi come un richiamo all’infanzia del felino, quando quel gesto serviva ai gattini per stimolare il flusso del latte materno fino ai capezzoli. Può essere che in questi casi il vostro micio vi stia chiedendo affetto e protezione, quasi come se voi foste la sua mamma. Ma naturalmente anche per questo comportamento inconsueto non mancano altre spiegazioni: per esempio quella secondo cui l’impastare avrebbe a che vedere col fatto che così facendo i gatti marchierebbero il territorio grazie alle ghiandole odorifere che hanno proprio nelle zampe.
Gatti lunatici: l’erba gatta
Gatti lunatici – L’erba gatta ai gatti fa un effetto strano. Spesso dopo che l’hanno odorata vanno fuori di testa: si rotolano per terra e danno la caccia a topi invisibili. Pare che l’effetto dipenda da una sostanza che si chiama nepetalactone, contenuta per l’appunto nell’erba gatta. Va detto però che non tutti i mici sono sensibili alle sue lusinghe allucinogene, un venti o trenta per cento di loro, infatti, non ne riporta alcuna conseguenza. Circa il meccanismo d’azione, sembra che la sostanza si leghi ai recettori olfattivi del micio, stimolando in tal modo un feromone che per un breve tempo fa ammattire il felino.
Gatti lunatici: Natural Born Killers?
Gatti lunatici – Studi genetici hanno dimostrato che i nostri piccoli mici non sono poi molto differenti dai loro cugini molto più grossi che vivono nelle savane o nella foresta, per esempio le tigri o i leoni. Con loro condividono infatti quasi il 96 per cento del patrimonio genetico. Probabilmente l’unica differenza tra il nostro gatto di casa e un leone africano sta più che altro nelle dimensioni. Per il resto, quanto ad efficacia come macchina da preda, il gatto non ha da invidiare niente a nessuno, neppure al supposto “re della foresta” (che poi, se si va a vedere, tutto il lavoro pesante lo fa la leonessa, ma questo è un altro discorso).
Gatti lunatici: ma è vero che ci odiano?
Gatti lunatici – Ma no, che non ci odiano. È solo che fondamentalmente non hanno tutto questo bisogno di noi. Coi cani nei millenni abbiamo instaurato un rapporto di vera e propria simbiosi, che secondo alcuni si può leggere anche come vera e propria dipendenza del cane dall’uomo. Il cane, secondo questa scuola di pensiero, sarebbe il nostro “migliore amico” solo perché non può farne a meno, nel senso che dipende dal suo padrone per la sopravvivenza, ovvero per la sua razione quotidiana di acqua e cibo. Il gatto, lui no, lui può fregarsene, se ci passate l’espressione. Se gli date da mangiare, bene, se no se lo procura da solo…e tu chiamalo scemo. Più che lunatico, indipendente.