Perdita pelo cane primavera: ecco cosa è importante sapere

perdita pelo cane primavera

Perdita pelo cane primavera: cosa succede

Perdita pelo cane primavera – Una cosa su cui il fortunato possessore di un cane può contare con certezza è che, arrivata primavera, la sua casa si riempirà immancabilmente di peli. Allorché il vostro amico comincia a fare la muta per il passaggio dalla livrea invernale a quella estiva, infatti, per la casa cominciano a volteggiare ciuffi di pelo. Il divano diventa del colore del vostro cane e i vostri vestiti prendono ad assomigliare alla pelliccia di Ciubecca.

Perdita pelo cane primavera: è perfettamente normale

Tutto questo, per quanto talvolta un po’ spiacevole, specie per chi deve pulire casa, è assolutamente normale. Del resto, fermatevi a pensare a che cosa succederebbe se il vostro cane non potesse disfarsi della livrea invernale durante l’insopportabile calura estiva: che fareste voi se vi costringessero a tenere il cappotto a luglio?

Che cosa fare dunque quando Fido cambia il pelo?

Perdita pelo cane primavera: ritmi circadiani

Anche i cani sono soggetti ai naturali ritmi circadiani, quelli che inducono il sonno e quelli che suggeriscono al loro organismo quando è arrivato il momento di disfarsi del pelo invernale.

Non è solo una reazione alla differenza di temperatura, ma anche all’aumento della quantità di luce solare disponibile. Più caldo e più luce segnalano all’organismo del cane che è arrivata l’ora di perdere il pelo.

Va detto che la maggior parte dei cani perde pelo tutto l’anno, ma la cosa diventa particolarmente evidente a primavera.

In questa stagione è possibile notare delle aree sulla livrea del cane in cui il pelo si dirada o comunque nelle quali c’è un dislivello nella lunghezza, questo perché il vecchio pelo cade e quello nuovo sta crescendo. Come detto, si tratta di un processo del tutto naturale.

Perdita pelo cane primavera: quando c’è da preoccuparsi

Come si diceva, la muta stagionale è del tutto naturale, ma se notate certi segni, forse è il caso di consultare il vostro veterinario.  Per esempio: se la muta è molto più accentuata o all’opposto molto inferiore a quanto si era verificato negli anni precedenti, se notate zone senza pelo nel suo mantello, se ci sono ferite aperte, se il cane si lecca o si gratta spesso. In tutti questi casi, meglio chiamare il veterinario (veterinario cani).

Un eccesso o una mancanza di ricambio nel pelo possono essere causati da una dieta inadatta, da parassiti, infezioni, allergie, reazioni a certe medicine, insolazioni, malattie autoimmuni, cancro, problemi epatici, renali, alla tiroide…

Perdita pelo cane primavera: che fare?

Ora, ribadito ancora una volta che la muta stagionale è un processo assolutamente naturale, che si può fare per limitare al minimo gli effetti spiacevoli sulla vita familiare?

Una prima regola può essere questa: spazzolare, spazzolare, spazzolare.

Naturalmente molto dipende anche dalla razza del cane. Ce ne sono che hanno un manto esterno più ruvido e resistente e uno più interno più morbido, lanoso e caldo: questi sono ovviamente i cani che perdono più pelo di tutti.

Spazzolare questi cani è cruciale: l’eccesso di pelo può provocare nodi e grovigli e questi bozzi di pelo possono sfregare contro la pelle e provocare abrasioni, infezioni e arrossamenti.

Ma spazzolare è importante in ogni caso, non importa quale sia la razza del vostro amico a quattro zampe. È una pratica igienica che aiuta a mantenere pelo e pelle in buona salute. Ma non solo: impedisce anche il diffondersi del pelo per casa.

È uno dei modi migliori per tenere pulita la casa e poi in molti casi questa maggiore attenzione risulta assai gradita dal cane. Spazzolarlo tutti i giorni può infatti aiutare a rafforzare il legame di affetto che già avete con lui o con lei.

Perdita pelo cane primavera: quale spazzola?

I cani a pelo lungo possono beneficiare dell’uso di un pettine: questo può aiutare a tenere pulito il più denso mantello interno senza avere un grosso effetto sul pelo più superficiale.

Questi pettini speciali sono lunghi e rigidi e permettono di arrivare vicini all’epidermide. Quelli con due file di denti sono i più efficaci.

I cani a pelo corto avranno beneficio invece da spazzole più ruvide e con denti più corti.

Perdita pelo cane primavera: la dieta serve a qualcosa?

Alcuni padroni spergiurano sulle qualità curative di Omega 3 e acidi grassi, ma c’è da avvertire che questi integratori non impediscono di certo la muta, anche se possono facilitare un po’ le cose contribuendo a mantenere in salute il pelo.

Anche gli shampoo per cani possono aiutare a mantenere in salute il cane e facilitare le operazioni di pulizia, permettendo un più agevole spazzolamento.

Di nuovo: questi prodotti non impediscono di certo il cambio del pelo, anche considerando che  fermare la muta non sarebbe neppure auspicabile, dato che si tratta di un processo fisiologico.

Parlando di shampoo o schiume da bagno, anche un bagno caldo con questi prodotti può contribuire a velocizzare la muta e quindi ad abbreviare il periodo in cui il padrone è costretto a sopportare i ciuffi per tutta casa.

Però badate anche a non lavare troppo spesso il vostro Fido, perché questo potrebbe seccargli la pelle e provocare delle spiacevoli irritazioni. Per ottenere il massimo effetto spazzolate il cane sia prima del bagno che dopo.

Controllate in particolare occhi e orecchie, accertatevi che non ci siano ciuffi di pelo annidati nei pressi e nel caso rimuoveteli.

Perdita pelo cane primavera: quando chiamare il veterinario

A volte il cane perde il pelo per cause niente affatto fisiologiche. In questi casi, s’è già detto, è bene rivolgersi a un veterinario.

Tra le cause più comuni di perdita di pelo nei cani possiamo ricordare le dermatiti allergiche o da contatto. Tra le allergie più frequenti ci sono quelle da polline, polvere, sostanze chimiche, essenze odorose emesse da alcune piante.

Una condizione autoimmune nel cane può essere, talvolta, anche l’alopecia aerata, che determina zone.

Rimani sintonizzato su Dogalize: portale che ti dà numerosi suggerimenti per la cura e il benessere dei tuoi amici a quattro zampe!