Vaccini cane primavera: quali scegliere?

Vaccini cane primavera

Vaccini cane primavera – arriva la primavera e questo vuol dire che il tuo cane ricomincerà ad uscire più spesso, per godersi il magico tepore della bella stagione e la compagnia dei suoi colleghi pelosi. Questo vuol dire anche che il tuo cane verrà molto probabilmente in contatto con degli altri amici a quattro zampe che non si sa se saranno vaccinati oppure no. Proprio come casa tua richiede che a ogni primavera si facciano le grandi pulizie, analogamente il tuo cane richiede che si provveda alle sue vaccinazioni stagionali. E quale momento migliore della primavera e dell’estate? I programmi vaccinali dipendono da fattori diversi, quali l’età del cane, la sua storia medica, l’ambiente in cui vive, le sue abitudini di vita. Vediamo un po’ più nel dettaglio.

Non perderti i nostri articoli.

Vaccini cane primavera: rafforzare il sistema immunitario

Vaccini cane primavera – Il compito dei vaccini è aiutare il tuo cane a rafforzare il suo sistema immunitario per meglio resistere agli assalti delle varie malattie che possono ripresentarsi all’arrivo della bella stagione. I vaccini contengono antigeni, che all’apparato immunitario canino appaiono né più né meno come l’agente che provoca la malattia. Quando il vaccino viene somministrato esso stimola una risposta del sistema medesimo. Se il cane venisse esposto alla malattia, grazie alla vaccinazione il suo sistema immunitario è già pronto a respingere l’invasore. Molto dipende anche dalla mamma. Se la madre ha un buon sistema difensivo contro le malattie, questo vuol dire che i cuccioli molto probabilmente avranno ricevuto gli anticorpi necessari succhiando il latte materno. Però questo non è sufficiente a garantirci contro tutte le malattie. Ecco perché è consigliabile che i cucciolotti siano sottoposti a vaccinazione tra le sei e le otto settimane di età. Il veterinario somministrerà un minimo di tre vaccini a intervalli di tre o quattro settimane. La dose conclusiva dovrebbe essere iniettata a sedici settimane. Per i cani adulti lo schema vaccinale può variare. Un cane può essere chiamato a vaccinazioni annuali, un altro ogni tre anni o anche più. In proposito è bene che consulti il tuo veterinario.

Vaccini per i cani in primavera: più in dettaglio

Vaccini cane primavera – Le malattie che il tuo cane può contrarre quando arriva la bella stagione sono abbastanza numerose. Diciamo che dovrebbe essere tua cura vaccinarlo almeno contro queste quattro:

  • La leptospirosi: è una malattia provocata da un batterio ed è molto contagiosa, il che significa, in particolare, che può passare non soltanto da cane a cane, ma anche da cane a padrone e viceversa. Il modo più usuale di trasmissione della leptospirosi è attraverso le urine e l’acqua contaminata. Date queste caratteristiche della malattia, la vaccinazione è altamente consigliabile, sia per il bene del cane che per quello della tua famiglia. Ci sono dieci diversi tipi di leptospira che provocano malattie negli esseri umani. Nei paesi del Terzo Mondo la malattia per solito si presenta nei contadini e nei proletari che vivono nelle grandi città. In Occidente si riscontra più di frequente in quanti fanno vita all’aria aperta in zone calde e umide.
  • La rabbia: Questa terribile e fatale malattia è causata da un virus. Si trasmette per lo più grazie ai morsi che i mammiferi possono riceve da altri mammiferi infetti. La malattia per solito è trasmessa da animali come volpi, pipistrelli e puzzole. Il virus una volta entrato nell’organismo provoca effetti devastanti. Si tratta di una malattia neuroinvasiva che causa infiammazione del cervello e che di solito ha esito fatale. Gli animali che ne sono colpiti tendono a comportarsi in maniera del tutto anomala e spesso aggressiva, il che aumenta la possibilità che possano mordere altri animali (o anche l’uomo) e quindi trasmettere la malattia. Nei paesi invia di sviluppo non è raro che ne siano colpiti anche gli esseri umani. Si stima che nel 2010 siano morte per rabbia almeno 25mila persone (nel 1990 erano state 54mila). Gli animali che ne sono colpiti devono essere messi in quarantena per lunghi periodi di tempo. Un cane colpito dalla rabbia (cani arrabbiati) è uno spettacolo che fa male al cuore: se volete bene a Fido, vaccinatelo senza pensarci due volte.
  • La bordetella: È il batterio che con più frequenza provoca la tosse canina. Si tratta di una malattia respiratorio altamente contagiosa. Il vaccino è particolarmente importante se avete intenzione di viaggiare per il mondo. Si trasmette per via aerea, attraverso goccioline di saliva infetta o altri fluidi che contengano il batterio. La terapia della bordetella si può essere fare con eritromicina. Però va sottolineato che gli antibiotici di solito non migliorano i sintomi della malattia, quando questa sia nella fase conclamata: in altri termini, una volta che si è prodotta la tossina, questa continua ad agire anche dopo la morte del batterio patogeno. La situazione comincia a migliorare solo col graduale ricambio dell’epitelio delle vie respiratorie.
  • Il cimurro: Si tratta di una malattia virale che spesso viene trasmessa da cani, lupi o volpi. Per il cimurro (Cimurro nel cane) la sorgente principale di infezione è il contatto diretto tra soggetto ammalato e sano. È provocato da un virus e gli animali possono riceverlo attraverso goccioline di saliva ma anche dal contatto con urina o feci di animali infetti. I sintomi principali del cimurro sono: malessere, mancanza di appetito, febbre. La malattia può colpire sia i cuccioli che i cani adulti. I soggetti più esposti di solito sono quelli di poche settimane di età. In questi cuccioli si manifestano febbre alta, mancanza di appetito, diarrea emorragica, mancanza di interesse per quanto accade intorno. Non ha cura, il che rende la vaccinazione ancora più importante.

 

Vaccini cane primavera: la malattia di Lyme

Infine va ricordato che può anche essere consigliabile fare il vaccino contro il morbo di Lyme (Malattia di Lyme nel cane). Il vaccino previene la malattia, che è un’infezione batterica che si trasmette attraverso il morso delle zecche. La immunizzazione per il morbo di Lyme è indicata per i cani che vivono in campagna, soprattutto nelle zone boscose dove può esserci presenza di animali selvatici come cervi e daini. La vaccinazione ha validità per un anno.