
Cane beve molto – La ragione più ovvia per la quale il vostro cane può mettersi a bere molto è perché ha sete. Il suo organismo si sta disidratando e quindi l’animale avverte impellente il bisogno di rialzare il livello dei liquidi nel suo sistema. Poiché i cani non sudano, a parte dal muso e dai cuscinetti che hanno sulle zampe, il calore in eccesso lo eliminano con la traspirazione dalla lingua. Se ansimano eccessivamente, perdono parecchia acqua attraverso l’evaporazione. Questa perdita di liquidi peraltro è fisiologica e per solito si può compensare bevendo.
Cane beve molto: quando c’è da preoccuparsi
Cane beve molto – Se il cane beve al di là delle sue normali abitudini e se questo accade senza un motivo apparente (il cane non ha corso o comunque non ha fatto attività fisica di recente), ciò può essere il sintomo di qualche malattia. Sono svariate le condizioni cliniche – alcune piuttosto serie – nelle quali l’organismo canino non è capace di controllare la perdita di liquidi, neppure a temperature normali. Questa perdita deve essere recuperata senza meno e quindi i cani bevono più del normale per ristabilire un equilibrio sano. Ma quant’è la quantità normale di acqua che un cane in salute deve bere? Di solito la quantità di acqua giornaliera bevuta da un cane dipende anche dalla sua dieta. Se per esempio gli si dà cibo umido, è ovvio che l’animale berrà di meno, dato che una parte dei liquidi di cui ha bisogno gli vengono forniti col mangiare. Ovviamente gli animali che invece vengono alimentati con cibo secco o salato avranno bisogno di assumere una quantità maggiore di liquidi. Peraltro anche in questo caso siamo sempre nei limiti della normalità fisiologica.
Cane beve molto: la normalità e la patologia
Cane beve molto – Per avere un cane in buona salute, si ritiene generalmente che l’animale debba assumere tra i venti e i settanta millilitri di acqua per chilo ogni giorno. Siate consapevoli, peraltro, che se il cane beve troppo poco ciò può portare a disidratazione, mentre se beve eccessivamente ciò può essere il segnale di una qualche malattia organica (malattie cani). Se il cane beve più acqua del suo normale, per solito farà anche più pipì del solito, il che in sé può essere già un altro segnale che c’è qualcosa che non va: un aumento della sete può infatti essere una conseguenza di una eccessiva perdita di liquidi con le urine. Se il cane beve molto, se, in altre parole, mostra sintomi di polidipsia, probabilmente è perché sta perdendo una eccessiva quantità di acqua e ciò può accadere per una molteplicità di cause. Le malattie che possono provocare un aumento della sete e un eccesso di perdita di liquidi con l’urina sono diverse, ma le più comuni includono il blocco renale, il diabete mellito e la malattia di Cushing nel cane. Una causa meno comune di polidipsia canina è quella psicologica. Si tratta di un disturbo del comportamento che tra le sue manifestazioni fisiche ha per l’appunto un eccesso di sete. Se la polidipsia non è dovuta a cause organiche, la si definisce come primaria. Per il veterinario a volte può essere difficile stabilire se si tratti di polidipsia secondaria (dipendente da una sottostante malattia organica) oppure primaria. A volte accade perché, molto semplicemente, si tratta di cuccioli un po’ annoiati, oppure di cani che appartengono a razze che per loro natura amano molto l’acqua (i labrador, per esempio).
Cane beve molto: prende medicine?
Cane beve molto – A volte l’aumento della sete è provocato dall’assunzione di medicinali, per esempio i corticosteroidi. In tal caso come si deve affrontare l’aumento della sete? Il bere troppa acqua spesso si accompagna a un eccesso di minzione. Se un insolito aumento della sete nel cane può essere sintomo di un vero problema di salute, un eccesso di minzione può coinvolgere spiacevolmente anche il padrone.
Cane beve molto: le possibili cause
Cane beve molto – La prima cosa da fare, se notate che il vostro cane ha preso a bere più del solito senza un apparente motivo, è portarlo dal vostro veterinario per avere una diagnosi differenziale: a lui spetterà stabilire, attraverso appropriati esami diagnostici, se l’aumento della sete dipende da una condizione organica del vostro amico a quattro zampe o se invece non sia una condizione primaria, come si diceva sopra. Molte delle malattie che possono avere come sintomo la polidipsia sono abbastanza serie e vanno affrontate senza por tempo in mezzo. Per esempio: blocco renale, diabete mellito, ipercalcemia (eccesso di calcio nel sangue), infezioni urinarie nelle femmine non sterilizzate. Tutte quelle che abbiamo citato sono malattie complicate e ad andamento progressivo. È importante che, nel caso, siano diagnosticate e trattate il prima possibile, per evitare danni che alla lunga sono irreversibili.
Cane beve molto: che cosa non si deve fare
Cane beve molto – Mai impedirgli di bere nello sforzo di ridurre il consumo di liquidi. Impedirgli di assumere acqua si traduce in disidratazione e in uno squilibrio dei fluidi che possono peggiorare le condizioni di salute del cane. Insomma: mai ignorare il problema. Alcune delle malattie che possono essere alla base della polidipsia – lo abbiamo visto – sono molto serie e possono essere fatali. E dunque: la prima cosa da fare se notate che il vostro Fido si è messo a bere troppa acqua è portarlo dal vostro veterinario di fiducia.
Cane beve molto: la diagnosi.
Cane beve molto – Per solito il veterinario provvederà a fare esami del sangue e delle urine. Esami aggiuntivi si possono rendere necessari per una diagnosi più accurata oppure per ottenere un miglior trattamento della malattia. L’unico modo per ridurre il consumo di liquidi è affrontare – se c’è – la malattia sottostante. La maggior parte di queste patologie si può affrontare con successo e quasi sempre il vostro cane può tornare a una vita normale e di buona qualità. Infine ribadiamo il concetto per un’ultima volta: se notate sintomi strani nel vostro cane (come per l’appunto la polidipsia), non ignorate il problema e consultate subito un veterinario. Se a Fido volete bene davvero, è la cosa migliore da fare, sempre.