
Durata passeggiata cane: Come i loro padroni, anche i cani hanno bisogno di esercizio fisico per stare bene sia nel corpo che nello spirito. Andare fuori a passeggiare è il modo migliore per ottenere questo risultato – anche se bisogna fare attenzione Il cane d’estate col caldo soffre – ma forse vi sarete chiesti qualche volta quanto a lungo devono durare queste escursioni fuori casa.
La risposta breve, succinta e compendiosa è: per tutto il tempo che preferite. Ma se volete una risposta più lunga e ragionata, nei paragrafi che seguono cerchiamo di darvene una la più completa possibile.
Durata passeggiata cane: passeggiare fa bene alla sua salute
Perché mai fare delle passeggiate all’aria aperta, direte voi? Beh, intanto per andare al bagno: anche il nostro cane ogni tanto deve uscire di casa per fare i suoi bisogni e anche quello, sia pure minimo e trascurabile, è un esercizio fisico.
Ma naturalmente c’è molto di più rispetto alle semplici puntate nel giardino dietro casa per fare cacca o pipì.
Durata passeggiata cane: passeggiare produce molti benefici
Tenete conto innanzitutto che portare il vostro cane a passeggiare con regolarità può produrre molti benefici effetti sulla sua salute:
in primo luogo un periodico esercizio fisico aiuta a tenere sotto controllo il suo peso, il che, proprio come accade negli esseri umani, aiuta a prevenire molte malattie, per esempio quelle metaboliche (diabete mellito e quant’altro);
in secondo luogo passeggiare con una certa frequenza e assiduità aiuta il cane a mantenere sane e flessibili le sue articolazioni (e anche le vostre), soprattutto a mano a mano che invecchia;
in terzo luogo un costante esercizio tramite le passeggiate aiuta Fido ad andare (di corpo) con regolarità;
in quarto luogo passeggiare fa bene all’umore sia vostro che suo: non c’è niente che ritempri lo spirito come una bella escursione tra il verde e l’aria buona.
E naturalmente tenete conto – del resto lo abbiamo già detto – che passeggiare fa bene sia a voi che al vostro cane: voi tenete in esercizio il cane, il cane tiene in esercizio voi, soprattutto se lo tenete al guinzaglio e lui è uno di quei cani grandi e grossi che “tira” come un trattore agricolo.
Durata passeggiata cane: perché passeggiare se basta una sosta per la pipì?
Magari vi chiedete perché dedicarvi a lunghe passeggiate se il cane può già tenersi un pochino in esercizio con le sue uscite igieniche. Naturalmente dipende anche dal carattere del vostro cane, ma in generale i cani, tutti i cani, amano molto passeggiare, soprattutto perché offre loro la possibilità di esplorare il mondo esterno.
Camminare aiuta il cane anche dal punto di vista della sua salute mentale. In mancanza di un sano esercizio fisico regolare, alcuni cani acquisiscono un atteggiamento ansioso e distruttivo.
Il tempo trascorso passeggiando col vostro cane può prevenire comportamenti fastidiosi come abbaiare o piangere. Inoltre è anche un modo efficace per rinsaldare il legame col vostro quattro zampe.
Pensate alle lunghe passeggiate con Fido come ai momenti più belli che avete passato col vostro migliore amico: non vale la pena dedicarci un po’ di tempo e di attenzione?
Durata passeggiata cane: alcuni cani amano camminare più di altri
Quando si tratta di stabilire quanto a lungo passeggiare col vostro beneamato quattro zampe, le dimensioni contano. Un chilometro percorso con al fianco un agile levriero passa molto più in fretta di un chilometro percorso con un chihuaha. È quindi ragionevole affrontare la cosa tenendo conto della conformazione fisica del vostro amico ma anche della sua età, delle sue abitudini di vita, della sua salute e anche della razza (lo abbiamo appena detto, un levriero ha un passo assai diverso da quello di un minuscolo cane da grembo).
I cani più giovani e più energici sono naturalmente in grado di camminare più a lungo e anche di concedersi dei brevi strappi di corsa veloce, quando gli va. I cani più anziani preferiranno invece un passo più tranquillo, magari un venti minuti al giorno di passeggiata al parco senza affanno e senza fretta.
Quanto ai cuccioli, anche loro hanno bisogno di muoversi, ma ovviamente non sono ancora in grado di sostenere sforzi intensi e prolungati. Per loro sarà meglio suddividere l’esercizio quotidiano in uscite brevi ma numerose distribuite nel corso della giornata.
Alcune razze canine possono affrontare percorsi più corti di altri. I cani col muso corto e schiacciato, per esempio i bulldog, possono avere difficoltà respiratorie e quindi tenderanno a preferire passeggiate brevi, non più di venti o trenta minuti per volta.
D’altro canto, una razza attiva ed energica come il Border collie o il pitbull è probabile che preferisca escursioni più lunghe e impegnative. Alcuni pitbull possono andare avanti a camminare di buon passo anche per due ore al giorno, il che costituisce un bell’allenamento anche per il padrone.
Bisogna anche tenere conto degli orari pasti cane adulto
La durata della passeggiata del cane: quanto a lungo farlo passeggiare?
In linea generale, la maggior parte dei cani traggono beneficio da una mezz’oretta di esercizio fisico al giorno. Può trattarsi di una passeggiata unica, ma può anche consistere di due o tre brevi tratti distribuiti lungo l’arco della giornata.
Non c’è una formula che possa andar bene per tutti i cani e per tutti i padroni, ma sembra sensato suggerire di iniziare con una passeggiata a passo moderato di circa venti minuti la mattina e un’altra lunga uguale alla sera. Senza esagerare: come noi, anche il cane ha bisogno di “fare il fiato” e di abituarsi a poco a poco a questo nuovo impegno quotidiano.
Dopo un po’ per lui la doppia passeggiata diventerà una routine, quasi una seconda natura. E se per caso una volta ve ne scorderete o non avrete voglia di uscire, ci penserà lui a ricordarvelo.
In realtà non c’è un limite a quanto può camminare un cane nel corso di una giornata. Diciamo che in linea teorica lo si può far passeggiare fin che gli va, compatibilmente con gli impegni del padrone, è ovvio.
Per certi cani un giro intorno all’isolato è più che abbastanza. Per altri dieci chilometri sono appena appena un aperitivo prima di cena…