
Gatti senza pelo – Il bello dei gatti, di solito, è che sono belli morbidi, caldi e pelosi, deliziosi da accarezzare. Alcune razze, però, si caratterizzano proprio per la mancanza del pelo. Questi gatti particolari sono detti anche gatti “nudi” e il nome spiega tutto. Alcuni li trovano ripugnanti, altri adorabili. Questione di gusti.
In ogni caso sappiate che la mancanza di pelo li rende particolari dal punto di vista delle attenzioni e delle cure di cui hanno bisogno.
Qui di seguito vi raccontiamo un po’ di cose che forse non sapevate su questi felini, ve ne indichiamo le razze principali e vi diamo anche qualche consiglio su come curarli e mantenerli.
Gatti senza pelo: come si mantiene un gatto nudo?
Prima di portarne a casa uno, è bene sapere che i gatti senza pelo hanno necessità tutte loro, per quanto riguarda la salute e la cura del mantello.
Gatti senza pelo: la cura del mantello
Alcuni di questi gatti hanno solo una peluria finissima, altri invece sono proprio nudi: in entrambi i casi la mancanza di pelo propriamente detto impedisce l’assorbimento degli olii naturali della pelle: ciò rende necessario fare regolarmente il bagno a questi mici, il che, essendo loro gatti come tutti gli altri, potrebbe non renderli eccessivamente contenti.
Se non vengono lavati con regolarità, questi gatti possono sviluppare problemi alla pelle. Il bagno naturalmente andrà fatto con prodotti specifici formulati per i felini. La frequenza del bagno dovrebbe essere almeno una volta a settimana.
Alcuni di questi gatti senza pelo mancano anche di ciglia, il che potrebbe favorire l’ingresso di polvere e sporcizia negli occhi: per queste razze particolari è quindi necessaria anche una cura specifica dedicata agli occhi. È bene usare regolarmente un panno inumidito per lavarli il più gentilmente possibile.
Gatti senza pelo: occhio alla temperatura
Se vi steste chiedendo se i gatti senza pelo possono prendere scottature o se d’inverno sentono freddo, beh, la risposta è sì in tutti e due i casi.
D’inverno, quando la temperatura va giù, è bene proteggerli dal freddo con cappottini e quant’altro. La ragione è abbastanza ovvia: nei gatti “normali” il pelo serve appunto a proteggerli dal freddo e non a caso d’inverno diventa più folto proprio per questo motivo.
Per quanto riguarda il sole, poi, d’estate i gatti senza pelo dovrebbero essere tenuti per la maggior parte del tempo al chiuso, limitando le sortite fuori casa alle prime ore del mattino o a quelle serali, quando il sole picchia meno duro. Regola ovvia, ma che forse è bene sottolineare: mai usare sui gatti creme solari pensate per gli esseri umani (potrebbe sembrarvi una raccomandazione inutile, ma ci sono stati dei casi, per quanto strano possa sembrare…).
Gatti senza pelo: le necessità alimentari
I gatti senza pelo di solito hanno un metabolismo accelerato rispetto agli altri mici: la ragione è abbastanza ovvia, sono costretti a consumare più energia per stare caldi. Questo molto spesso li porta a mangiare con più appetito rispetto agli altri felini domestici.
La regola vale per tutti i gatti, ma per loro di più: dategli tutti giorni un’abbondante razione di mangime e anche tanta acqua.
Gatti senza pelo: non sono ipoallergenici
Anche se può sembrare contraddittorio, i gatti senza pelo non sono ipoallergenici. Come tutti gli altri gatti, anche loro producono la proteina Fel d1, un allergene che si trova nella pelle morta e nella saliva. Spesso è questa proteina la causa delle reazioni avverse nelle persone allergiche ai gatti (allergia alimentare nel gatto).
La buona notizia, tuttavia, è che questi gatti secernono una minore quantità di questa proteina e siccome non perdono pelo in giro, spesso sono gli unici gatti che le persone allergiche sono in grado di tollerare.
Gatti senza pelo: sono buoni animali da compagnia?
Di solito i gatti nudi sono eccellenti animali domestici. Sulle prime possono sembrare un tantino peculiari e bizzarri, ma di solito sono gatti dal buon carattere, curiosi e anche affettuosi.
Gatti senza pelo: alcune razze di gatti nudi
- Lo Sphynx
Dolce, giocherellone ed entusiasta, lo Sphynx è un compagno affascinante. È un gatto piuttosto atletico e ama avere intorno le persone (e perfino i cani). Dimostra amicizia praticamente verso tutti quelli che incontra. Non tutti i gatti di questa razza sono senza pelo, alcuni hanno una corta peluria che al tocco sembra velluto.
- Il Peterbald
I Perbald sono mici curiosi, intelligenti, eleganti. Originari di San Pietroburgo, hanno un atteggiamento affezionato e non disdegnano la compagnia. Nel Peterbald il gene che determina la mancanza di pelo è dominante, mentre nello Sphynx è recessivo. Nei Peterbald il mantello può assumere una varietà di disegni e colorazioni. La struttura ossea è un pochino più delicata rispetto allo Sphynx.
- Il Donskoy
È anche noto come sfinge del Don. Come dice il nome, si tratta di una varietà che ha la propria origine in Russia, più precisamente sulle rive del Don. Assomiglia molto allo Sphynx e per parecchio tempo si è pensato che derivasse da quella razza. Le ricerche genetiche, però, hanno portato alla conclusione che in realtà si tratta di una varietà autonoma. La differenza più importante rispetto allo Sphynx è che nel gatto del Don il gene che determina la mancanza di pelo è dominante, laddove negli Sphynx, come detto, è recessivo. Di carattere è un gatto piuttosto equilibrato e di grande compagnia.
- L’Elf Cat
Sono le orecchie che lo rendono immediatamente riconoscibile. È un incrocio tra lo Sphynx e l’American curl. Come tutti i gatti senza pelo, ha un carattere socievole e affezionato. Regala amicizia con facilità.
- Il Bambino
Un nome un po’ così per questo incrocio tra il Munchkin e lo Sphynx. Si tratta di una razza nata relativamente da poco (nel 2005). Il micio Bambino è classificato come un gatto nano: in effetti piccolo è piccolo, ma anche robusto e muscoloso.
- Il Levkoy ucraino
Si tratta di un incrocio tra il Donskoy e lo Scottish Fold. Si caratterizza non solo per la mancanza di pelo, ma anche per le orecchie dalla forma assolutamente peculiare. Anche se non disdegna le attenzioni, se la cava benissimo pure da solo.
Rimani sintonizzato su Dogalize per avere maggiori informazioni sui nostri amici a 4 zampe!