
Il gatto York Chocolate: le caratteristiche fisiche
Gatto york chocolate – Lo York Chocolate è un gatto di grossa taglia con una buona muscolatura e una solida struttura ossea. Questa struttura è simile a quella del siamese, dal quale deriva, ma più ampia e pesante. È un gatto sotto molti aspetti piuttosto robusto: resistente, vigoroso, forte, massiccio (gatto più grande al mondo).
I maschi per solito pesano tra i sei e i sette chili, mentre le femmine si aggirano tra i quattro chili e mezzo e i cinque chili e mezzo.
Come il nome può forse suggerire, questa nuova razza felina si distingue soprattutto per il colore del pelo, che per solito è marrone scuro. Se si tratta di gattini, in genere il colore del mantello è più chiaro dopodiché si scurisce a mano a mano con l’età, modificandosi in una sfumatura di marrone profonda e setosa.
Questo è quel che separa lo York dal comune gatto di campagna: il manto è lucente e semi-lungo, inoltre è dotato di un sotto-pelo leggero e morbido, nonché resistente al formarsi dei nodi. Il mantello in genere aderisce al corpo del micio ed è più spesso nella zona del collo, del petto e nella parte alta delle zampe. La coda è piena e voluminosa e nella forma ricorda uno spolverino per le pulizie di casa.
Gli occhi sono a forma di mandorla e possono essere verdi, dorati o nocciola.
Si tratta di una razza piuttosto vivace e di indole energica e attiva.
Il gatto York Chocolate: personalità e temperamento
Gatto york chocolate – Lo York Chocolate è un gatto che si relaziona con facilità con gli esseri umani e tende ad affezionarsi. Ha comunque un’indole indipendente e come tutti i gatti riesce a stare benissimo anche da solo, però prova un gran piacere a stare in mezzo alle persone, soprattutto se viene coccolato e accarezzato. È avido di attenzioni e vi segue sempre molto da vicino. Se anche voi vi distraete, lui trova sempre il modo di ricordarvi la sua discreta presenza e molto spesso vi strappa una graditissima carezza.
Di solito lo York Chocolate manifesta grande soddisfazione quando il padrone rientra a casa, lo si capisce dal fatto che comincia a fare le fusa. Per lo York le fusa sono anche un mezzo di comunicazione, dato che spesso questo micio attira la vostra attenzione non con il solito miagolio, ma appunto con un discreto, signorile e breve accenno di fusa.
Poiché si tratta di una razza che trova la sua origine nelle campagne, lo York di solito va piuttosto d’accordo con gli altri animali, come anche coi bambini. Non si spazientisce quasi mai. Di solito si diverte un sacco a giocare con le persone, di sicuro molto di più che per conto suo a rincorrere un gomitolo di lana o una palla. Tenendo fede al suo pedigree di gatto di campagna, lo York è un cacciatore provetto. È rapido ed efficace: è un’arma preziosa nella eterna lotta ai roditori. Come tutti i mici, adora sia la caccia che la cattura. Se poi il micio non abita in campagna, ma in periferia, allora riesce anche ad accontentarsi di far la posta a giocattoli che si muovono o a divertirsi con giochi interattivi.
Attaccare un oggetto a un filo e agitarglielo davanti sono un modo sicuro per attirare il suo interesse di predatore specializzato.
Il gatto york chocolate: l’origine della razza
Gatto york chocolate – Lo York Chocolate ha una storia abbastanza recente. Risale infatti solo al 1983, quando in un allevamento di capre nello Stato di New York si incontrarono la femmina Blacky e il suo Romeo, un gattone di nome Smokey. Uno dei frutti di questa unione, una gattina marrone chiamata Brownie, catturò subito l’attenzione della padrona. Janet Chiefari.
Brownie era bella e affascinante e l’estate successiva, come natura volle, ebbe la sua brava cucciolata: uno dei piccoli era un maschio col manto semi-lungo nero e il sotto-pelo di un bel marrone scuro. Il resto, come si dice, è storia…
A quel punto la padrona si era profondamente innamorata di quella nuova varietà felina, affascinata dal temperamento e dall’intelligenza di quei gatti dal mantello color cioccolato. La signora si mise di buzzo buono a studiare le tecniche di allevamento e trasformò il suo portico in un vero e proprio gattile.
Arrivati all’estate del 1989 i mici dotati di quel bel mantello color cacao erano ormai ventisette e viene da chiedersi come abbia fatto la signora Chiefari a dare un nome a tutti quanti.
Proprio nel luglio del 1989 alla nuova varietà di felini domestici arrivò anche l’imprimatur della Cat Fanciers’ Federation. Nancy Belser, giudice e collega allevatrice, fece un’ispezione nell’allevamento della Chiefari e concluse ben presto che ci si trovava di fronte a una nuova razza di gatti, del tutto unica e speciale. Nel settembre di quell’anno uno dei nuovi mici color cioccolata vinse il primo premio nella annuale competizione organizzata dalla CFF per il miglior gatto di casa.
A quel punto la signora Chiefari decise di battezzare ufficialmente la nuova varietà di felini. Il nome non fu difficile da trovare: bastò mettere insieme New York da un lato e il colore del pelo del nuovo micio dall’altro. Ecco nato lo York Chocolate.
Nel 1995 arrivò anche il riconoscimento ufficiale da parte della omologa canadese della CFF, la Canadian Cat Association.
Con l’aiuto delle associazioni degli allevatori, la signora Chiefari in questi anni ha contribuito a determinare gli standard che definiscono al nuova razza da lei creata, ma la cosa non è ancora approdata a uno stadio definitivo.
Al momento, infatti, la razza York Chocolate è ancora in fieri, per così dire, dato che è sottoposta a un processo sperimentale volto a determinare l’esatta conformazione della nuova varietà, ciò attraverso l’impiego di gatti senza pedigree che vengono fatti incrociare selettivamente per far emergere determinati tratti che gli allevatori ritengono siano di interesse per i loro colleghi e in generale per il pubblico degli appassionati (leggi la storia anche del gatto lotus : il felino grande quanto un bambino).
La scommessa è ottenere queste nuove caratteristiche senza nel contempo perdere quelle che definiscono lo York: vivacità, vigore, robustezza, buon temperamento ed eleganza.
Rimani sintonizzato su Dogalize per avere maggiori informazioni sui nostri amici a 4 zampe!