Il cane d’estate col caldo: manuale d’uso

Il cane d'estate col caldo

 

Il cane d’estate col caldo – In estate il vostro cane può andare incontro a dei rischi stagionali dei quali è bene che il padrone – cioè voi – sia ben consapevole.

Il primo pericolo di stagione, per i nostri amici a quattro zampe, sono i parassiti, che durante i mesi caldi raggiungono numeri impressionanti. Si tratta fondamentalmente di zecche, pulci e zanzare. Questi parassiti conoscono un boom nei mesi caldi e possono provocare svariati problemi ai vostri animaletti di casa.

Il consiglio generale è di proteggere il cane da questi infestanti attraverso la vasta gamma di prodotti – per esempio shampoo e spray – che oggi sono disponibili in tutti i negozi di animali e specializzati. Naturalmente una chiacchierata col vostro veterinario potrà aiutarvi a chiarirvi le idee.

Il cane d’estate col caldo: parassiti ma non solo

Non ci sono solo le pulci alle quali stare attenti. Un pericolo per il vostro cane, comune in Europa (a parte in Sardegna e in Irlanda), possono essere le vipere. È possibile incontrarle mentre si passeggia per i prati, mentre si fanno escursioni nei boschi o comunque in campagna. Poiché i cani hanno l’abitudine di affrontare l’erba col muso è per l’appunto sul tartufo che di solito vengono  morsi o comunque nella zona della testa e del collo.

Se succede, il primo sintomo che potreste notare nel vostro amico sono delle difficoltà respiratorie. Questo perché il morso della vipera contiene veleno che provoca un gonfiore nella parte in cui si sono infilati i denti del serpente. Se siete ragionevolmente sicuri che si tratti di una vipera, la prima cosa da fare, il più presto possibile, è portare il cane da un veterinario, che nel caso potrà somministrare all’animale il siero antivipera.

Il cane d’estate col caldo: barbecue e fuochi estivi

Fuochi all’aperto e barbecue sono attività piuttosto popolari d’estate, ma per i nostri cani possono costituire un pericolo. Se approntate un barbecue, assicuratevi che il vostro cane se ne tenga a debita distanza e che non cerchi di leccare le parti dove è stata cotta la carne: potrebbe ustionarsi.

Assicuratevi inoltre che non ci siano resti di fuochi da campo, ancora accesi o spenti da poco, nella zona in cui intendete portare a passeggio il vostro amico a quattro zampe: questo, naturalmente, nel caso desideriate lasciarlo per un po’ libero dal guinzaglio.

Il cane infatti potrebbe scottarsi la lingua e la bocca e in certi casi potrebbe anche ingerire sostanze pericolose, come per esempio resti di cibo bruciati (che non fanno bene neanche a voi).

Il cane d’estate col caldo: le temperature elevate

Proprio come il padrone, anche il cane può soffrire di colpi di calore (Il cane d’estate mangia poco). Questi nel cane tendono a manifestarsi piuttosto alla svelta, a causa dell’esposizione a elevate temperature e umidità e per la scarsa ventilazione. Tra i sintomi di un colpo di calore ci possono essere: respiro affannoso; un atteggiamento ansioso dell’animale; il cane non risponde ai vostri comandi; la sua pelle è calda e secca; la sua temperatura appare molto alta; l’animale è disidratato; il suo battito cardiaco è piuttosto accelerato; l’animale collassa.

I cani più suscettibili di sviluppare colpi di calore d’estate sono i cuccioli, i cani anziani e i cani adulti che si siano trasferiti da poco da climi più freddi. Il colpo di calore può inoltre colpire più facilmente cani con un pelo molto folto e lungo e cani con una storia di problemi vascolari e cardiocircolatori alle spalle. Inoltre ci sono razze che per la loro conformazione anatomica sono più soggette di altre ai colpi di calore. Per esempio i bulldog, a causa della strettezza delle loro vie respiratorie.

Se temete che il vostro animale sia vittima di un colpo di calore, la cosa migliore da fare è portarlo quanto prima dal veterinario: lui saprà agire per il meglio. Un intervento rapido è anche importante per evitare possibili complicazioni.

Il cane d’estate col caldo: siate previdenti

 

L’estate è la stagione in cui ci si muove di più. Sia i cani che i padroni riscoprono il piacere di vagare per la campagna godendo del tepore estivo.

Se avete in mente di andare per fiere, mercatini o eventi vari, e di portare anche il vostro cane, assicuratevi che ci siano spazi per loro, che magari ci sia un veterinario disponibile, o comunque che gli organizzatori abbiano in qualche modo pensato anche al benessere degli animali domestici, approntando cucce, ombra, acqua da bere. Naturalmente, se andate in macchina sarà anche bene evitare le ore più calde della giornata, sia per il benessere del carissimo quattro zampe che vostro.

Il cane d’estate col caldo: scottature

Un altro rischio del quale tener conto, d’estate, è quello delle scottature. Molti sono convinti che siccome il cane ha il pelo, non possa scottarsi. E invece alcuni cani possono scottarsi, soprattutto se il loro pelo è corto e di colore chiaro. Alcuni cani, poi, in certe zone del corpo di pelo non ne hanno affatto, per esempio intorno al naso: queste zone d’estate possono andare incontro facilmente a scottature.

Un pericolo per il cane risiede anche nelle superfici sulle quali vi trovate a camminare. Nelle giornate più torride l’asfalto e la sabbia dovrebbero essere off limits per il vostro cane. Fate una prova: se riuscite a tenere la mano appoggiata sull’asfalto per un tempo sufficiente, allora camminarci sopra sarà sicuro anche per il vostro amico peloso, se no, meglio evitare: potrebbe farsi male alla parte inferiore delle zampe.

Il cane d’estate col caldo: regole igieniche

 

In una giornata afosa e umida non è proprio il caso di far correre il vostro cane. Del resto, se voi non riuscite a fare due passi senza sbuffare, perché dovrebbe essere differente per lui, considerato anche che lui ha il pelo e voi no?

Se proprio volete tenere Fido in esercizio, fatelo muovere o la mattina presto o la sera tardi. Evitate quindi le ore centrali della giornata, sono quelle più a rischio per i colpi di calore e quant’altro.