Il cane d’estate mangia poco: scopriamo come mai…

cane tosse

Il cane d’estate mangia poco – Magari non ci fate gran caso, ma avete notato che arrivata la bella stagione Fido inizia a gradire meno quel che gli mettete nella ciotola (Orari pasti cane adulto). Oppure non capite perchè il cane d’estate mangia poco o quasi niente.

C’è da preoccuparsi? Sostanzialmente no, con alcune avvertenze.

In altre parole: nella maggior parte dei casi non c’è da preoccuparsi, perché, essendo il cane un mammifero come noi, anche lui va incontro a mutamenti stagionali dell’appetito. Come possiamo osservare in noi stessi, anche gli esseri umani durante l’estate di solito tendono a mangiare meno. Non fosse altro perché non hanno bisogno, come accade invece d’inverno, di crearsi un rivestimento di grasso (senza esagerare) per mantenere la temperatura corporea.

Il cane d’estate mangia poco: perché?

Il punto fondamentale è il gran caldo. Quando il sole picchia duro e fuori ci sono più di trenta gradi all’ombra, non è che cani e padroni (o chiunque altro, se è per questo) abbiano molto voglia di andarsene in giro. Meglio, potendo, sdraiarsi in giardino, il padrone sopra una sdraio, il cane sull’erba fresca.

Dunque, meno movimento e quindi meno bisogno di energia. E l’energia per muoversi la incameriamo tutti – bipedi e quadrupedi pelosi – col cibo che ingeriamo. Quindi, in definitiva: più caldo, meno movimento, meno bisogno di energia, meno cibo. E più acqua per reidratarci.

Il cane d’estate mangia poco: meno cibo ma anche migliore e a orari differenti

Ora, s’è detto che col caldo estivo i cani, come gli esseri umani, in genere hanno bisogno di meno cibo. Questo è essenzialmente vero, ma talvolta non è soltanto di meno cibo che hanno bisogno i nostri amici pelosi, ma anche di un cibo diverso, più adatto alla stagione estiva. Proprio come noi, che d’estate preferiamo pietanze più leggere e meno impegnative per il nostro apparato digerente: insalate, frutta, macedonie e così via.

È improbabile che il vostro cane d’estate dia in smanie per un sostanzioso pasto a metà pomeriggio e dunque viene da chiedersi quale sia il cibo più adatto a Fido quando il sole spacca le pietre.

Intanto un modo per invogliarlo a mangiare è spostare l’orario della pappa. Dargli da mangiare nelle ore più calde della giornata non sarà certamente la mossa giusta. Meglio cambiare la routine giornaliera e scegliere orari diversi: andranno bene le prime ore del mattino oppure la sera verso l’imbrunire. D’estate sono queste, infatti, le ore più sopportabili della giornata.

Il cane d’estate mangia poco: alcune piccole regole

Se il tuo cane d’estate non ha molta voglia di mangiare, ci sono alcuni semplici “trucchetti” da mettere in campo che possono risolvere il problema.

Per esempio: mai fargli mancare acqua fresca e pulita. Il mangime per cani d’estate non è che sia il cibo più appetitoso del mondo. In linea generale, di solito è una scelta sicura continuare a dargli lo stesso mangime anche d’estate, ma se optate per questa soluzione ricordatevi di non fargli mai mancare l’acqua e abbiate cura di controllare parecchie volte al giorno che Fido non l’abbia già finita, nel qual caso provvedete subito a riempire di nuovo la ciotola.

Ma naturalmente potete anche scegliere di cambiare radicalmente la dieta estiva del vostro cane, passando cioè a un mangime umido. Non si può negare che nella stagione più calda il mangime umido sia di sicuro la scelta più sensata, appunto perché fornisce al cane i liquidi di cui ha bisogno, ma va detto che si tratta di un’arma a doppio taglio, nel senso che di solito si tratta di cibo piuttosto grasso e facilmente digeribile, il che può portare il vostro cane a sviluppare diarrea, che non è proprio un’evenienza piacevole.

Se il problema si presenta, potete risolvere abbastanza facilmente alternando cibo secco e cibo umido. Per tutto quanto abbiamo detto sopra, quando gli date cibo secco abbiate anche la massima cura nel provvedere a dargli anche dell’acqua sempre fresca.

Il cane d’estate mangia poco: altri piccoli consigli

La frutta. Ci sono svariati frutti e vegetali che il cane può mangiare senza gran problemi. Questo soprattutto se per qualche ragione non è possibile dargli cibo umido. In tal caso sarà buona norma aggiungere al suo mangime dei pezzetti di frutta, in modo da rinfrescarlo.

I cani in generale possono mangiare tutti questi frutti: mirtilli, mela, pera, banana, albicocca, pesca, fragola, anguria e melone. Le verdure più adatte a Fido sono invece: spinaci, lattuga e verza, sedano, fagiolini, piselli, carota e zucca. Considerate che se il cibo umido o le crocchette che gli date contengono già frutta e verdura, allora al cane dovrete dare meno frutta e verdura: sempre cruda e a parte. Se invece il suo mangime non contiene questi alimenti(Alimentazione cane estate), allora sarà bene che almeno il 15 per cento della sua dieta sia fatta da frutta e verdura. Sempre sbucciare e tagliare la frutta e togliere semi e noccioli. Anche le verdure vanno lavate e tagliate, se no il cane potrebbe strozzarsi.

Cambiare la routine. S’è già detto: cambiare gli orari può stimolare il cane a mangiare un po’ di più. La scelta migliore, s’è detto anche questo, è spostare i pasti o alle prime ore del giorno oppure alla sera tardi, quando cioè è più fresco.

Non dimenticate il gelato. Potete farne voi stessi con acqua, yogurt e frutta. Un’altra possibilità è fare una sorta di “ghiaccioli” con del brodo di pollo non salato. In questo caso il cane potrà bere e mangiare allo stesso tempo.

In definitiva, e riassumendo tutto quanto s’è detto finora, non c’è da preoccuparsi più di tanto se avete notato che il vostro cane mangia di meno d’estate. È fisiologico. Meno movimento vuol dire meno consumo di energia e meno consumo di energia significa meno bisogno di cibo.

Ma se il calo di appetito del vostro amico peloso dovesse andare oltre una certa soglia, allora potrete tentare di applicare gli accorgimenti minimi che abbiamo indicato.

Se poi anche questi espedienti non dovessero funzionare, in tal caso farete meglio a sentire un veterinario.