
Il Gatto morde – Se ami i gatti, prima o poi avrai fatto esperienza di un singolare comportamento dei tuoi beniamini a quattro zampe: e cioè all’improvviso succede che il gatto che stavi coccolando e che pareva così pacioccone e giocherellone ti morde. Così, senza un motivo apparente. Va detto che i gatti non sempre mordono in maniera aggressiva, talvolta mordono in maniera per così dire “affettuosa”. come quando fanno le fusa (fusa gatto) Durante questi episodi forse vi sarete chiesti il perché di un tale comportamento. Vediamo di chiarirne alcuni aspetti.
Il gatto morde: ci sono morsi e morsi
Come già detto, non sempre i gatti mordono in maniera “cattiva”, ovvero per fare male. Ci sono due tipi di morso felino da considerare, infatti. Distinguere tra i due ti aiuterà a stabilire qual è esattamente lo stato d’animo del tuo gatto e come gli si può impedire di morderti e procurati dolore. Il morso aggressivo è ovviamente quello che fa male, che lacera la pelle e che provoca un sanguinamento: se il gatto è malato, questo tipo di morsi può anche provocare un’infezione.
Il gatto morde: quand’è che il gatto morde aggressivamente?
I gatti mordono per fare male (morso del gatto) quando si spaventano per qualche motivo; per esempio quando abbiamo preso a giocare un po’ troppo aggressivamente con loro; oppure quando giocano con te come se tu fossi un altro gatto. I gatti in genere sono bestiole molto energetiche e quindi spesso hanno bisogno di sfogare tutto questo dinamismo. Se questo accade tra gatti, poco male: quando sono inflitti per gioco, i morsi tra felini non fanno molto male, anche perché loro hanno la pelle più dura della nostra. Ma se il tuo gatto crede che tu sia un micio come lui, allora un comportamento innocente può tradursi in morsi piuttosto dolorosi.
Il gatto morde: quand’è che il gatto ti morde con affetto?
Ma ci sono anche casi in cui il tuo micio ti morde semplicemente perché vuole esserti vicino e dimostrarti il suo affetto. In queste situazioni il morso è del tutto innocuo e per solito non segna nemmeno la pelle.
Il gatto morde: come posso impedirgli di mordermi?
Sono molti gli accorgimenti che potete adottare per evitare che il vostro gatto vi morda mentre giocate con lui. Se il micio ha l’abitudine di azzannarvi mentre ci giocate insieme, un modo per dirottare la sua attenzione dalle vostre mani è tenere a portata di mano dei giocattoli appositamente creati per i mici. Se li tenete vicini mentre vi divertite con lui, è probabile che il gatto sfoghi la sua gioia di vivere con i giocattoli invece che con voi e con le vostre mani. Un semplicissimo gioco che potete crearvi da soli e con cui potete stimolare il vostro beneamato felino è un bastoncino con in cima attaccata una piuma. Con quello potete stuzzicarlo quanto volete senza timore di venire morsi. Potete anche infilarci un vecchio calzino: servirà egregiamente allo scopo: lui si divertirà un mondo e voi vi salverete le dita. Un altro modo per evitare di essere morsi è tenere sempre desta la sua attenzione cambiando molto spesso i suoi giochi. Tanto per fare un esempio, i gatti amano molto le scatole e i sacchetti di carta, tenetene sempre di nuovi a portata di mano. Un micio può starsene per ore e ore a giocare con una scatola, al punto che spesso può addirittura addormentarcisi dentro.
Il gatto morde: rendete il gioco una quotidiana abitudine
Ogni bestiola quando si annoia può diventare aggressiva, sicché è importante che tu possa dedicare tutti i giorni un certo tempo a giocare col tuo micio. Prenditi un quarto d’ora ogni mattino e ogni sera per giocare con lui. Diventerà una sana abitudine e un modo per il tuo micio di scaricare la sua vitalità incontenibile.
Se il tempo che passa con voi lo rendete divertente, il gatto non vedrà l’ora di arrivare a questi appuntamenti di gioco.
Il gatto morde: non prendetela sul personale
Certe volte se il vostro gatto prende a mordervi all’improvviso è solo perché gli avete manifestato il vostro affetto con troppo entusiasmo e il micio si è infastidito: in tal caso il morso è un modo per dirvi che il micio ne ha avuto abbastanza delle vostre mattane. I gatti sono bestie serie, mica esseri umani! Detto in altro modo, quando il gatto vi morde è semplicemente per dirvi “basta”: a quel punto dovete smetterla di coccolarlo e lasciarlo un po’ in pace. Quando Micio si sarà calmato, dopo un po’ sarà lui stesso a venirvi di nuovo intorno e magari a salirvi in grembo per essere accarezzato. Il punto è che nella relazione uomo-gatto chi comanda è invariabilmente il felino. Non fate l’errore di chi ha un cane: un cane si può “possedere” (insomma, più o meno), un gatto no. Molto più probabilmente è lui che “possiede” voi, non il contrario.
Il gatto morde: spiegazione scientifica
Come gli esseri umani, anche i gatti hanno terminazioni nervose su tutto il corpo, con la sola differenza che le loro sono coperte di tutto quel pelo morbido e caldo. La base della coda è una regione del corpo dei felini in cui può generarsi facilmente un sovraccarico sensoriale. Se lo stimolate in quella parte, il gatto può rispondere piuttosto aggressivamente, per esempio graffiando, o per l’appunto mordendo.
Il gatto morde: l’arte della distrazione e della persuasione
Lo abbiamo detto anche più sopra. Se durante i vostri momenti di gioco con lui il gatto diventa aggressivo e comincia a mordere, un modo per calmarlo può essere quello di distrarlo con dei giochi che terrete sempre a portata di mano, giocare con il gatto fa bene alla salute. Se poi il gatto non smette di mordere, andatevene. Presto il micio imparerà che se non la smette coi morsi, voi non giocherete più con lui. Piano piano vedrete che imparerà una volta per tutte la lezione.
Il gatto morde: dategli un compagno di giochi
Un’altra strategia possibile per evitare di essere morsi è distrarre il micio affiancandogli un altro gatto. La scelta più adatta può essere quella di un gatto più giovane, possibilmente non un gatto timido e riservato.