Cane da pastore australiano: tutto quello che c’è da sapere

Cane da pastore australiano

Cane da pastore australiano: origini

Cane da pastore australiano – Il cane pastore australiano è un cane di taglia media (cani taglia media), che a dispetto del nome, non ha la sua origine in Australia, ma negli Stati Uniti. Non ci sono notizie certe relative a prima dell’arrivo di questa razza negli Stati Uniti (cosa che avvenne nel diciannovesimo secolo), per cui a tutt’oggi non è ben chiaro come mai questo cane sia stato definito “australiano”.

Il cane pastore australiano assomiglia al pastore inglese e al border collie. Ricerche genetiche, in effetti, hanno dimostrato che le due razze, il pastore australiano e il collie, sono strettamente imparentate. Entrambe le razze, poi, mostrano una parentela più lontana coi cane da pastore delle Shetland e con altre varietà di collie.

Cane da pastore australiano: rodei, mostre canine e cartoni animati

Il cane da pastore australiano ha conosciuto la sua prima grande popolarità dopo la Seconda guerra mondiale, diventando noto al pubblico attraverso rodei e mostre canine, e anche attraverso i cartoni animati della Disney realizzati per la televisione.

Il pastore australiano, detto anche “Aussie”, è un cane che ormai da molti decenni gli allevatori considerano tra le razze maggiormente addestrabili e versatili.

Si tratta di un tipo di cane che continua ad avere il suo impiego principale come cane da pastore, ma nel corso del tempo, proprio grazie alla sua flessibilità e intelligenza, è stato impiegato anche in campi diversi da quello dell’allevamento del bestiame.

Come tutte le razze canine adatte al lavoro, il cane pastore australiano è dotato di considerevole energia e di solito ha bisogno di un lavoro per tenersi occupato.

Spesso questi cani raggiungono ottimi risultati negli sport, come le gare di agilità e quelle di frisbee, e sono molto abili anche nei compiti di ricerca e soccorso di persone in difficoltà o anche come cani guida e cani da terapia.

Negli Stati Uniti, in cui c’è l’abitudine e l’ossessione di classificare qualunque cosa, questa razza è considerata al diciassettesimo posto tra quelle più popolari.

Cane da pastore australiano: le dimensioni

Come s’è detto sopra, si tratta di un cane di taglia media. Possono pesare trai i sedici e i trentadue chili e come altezza possono andare dai quarantacinque ai cinquantotto centimetri.

L’Australian Shepherd Club americano ha definito come misure standard dell’altezza le seguenti: tra 46 e 58 centimetri al garrese per i maschi e tra 46 e 56 per le femmine. 

Cane da pastore australiano: il colore

Colori riconosciuti del cane da pastore australiano sono un nero completo, un rosso completo e un colore marmorizzato. Ognuno di questi colori può poi mostrare punte ramate o zone di pelo bianco in varie combinazioni e in varie parti del corpo: muso, torace, zampe.

Il colore bianco delle orecchie e nella zona intorno può essere indicazione di un rischio di sordità. Una eccessiva presenza di pelo bianco sul muso e sulle orecchie può inoltre rendere il cane più suscettibile a prendere insolazioni e quindi a sviluppare tumori della pelle.

Cane da pastore australiano: la coda

Anche se di solito questi cani hanno la coda mozzata o semi-mozzata, la maggior parte di loro nasce con code normali, lunghe e voluminose.

L’usanza di mozzare la coda di questi cani in tenera età è attestata storicamente e lo standard americano e canadese che li riguarda richiede che la loro coda sia o naturalmente mozza o che venga mozzata alla lunghezza di più o meno sei centimetri come caratteristica distintiva della razza.

Va tuttavia ricordato che in alcune mostre canine hanno avuto successo anche esemplari con la coda normale.

Va anche sottolineato che in Europa, Regno Unito compreso, nella maggior parte dei Paesi la pratica di mozzare la coda è stata proibita e quindi da questa parte dell’Atlantico è molto più consueto vedere dei cani da pastore australiani con la coda intatta.

Cane da pastore australiano: il carattere

Questa razza canina di solito è piena di energia e abbisogna di molto esercizio e attenzione. Un cane da pastore australiano è nel suo elemento quando lavora, il che vuol dire che ama essere impegnato in qualunque attività che comporti movimento e sforzo fisico e/o mentale.

Sono di solito cani gentili, amorevoli e fedeli nei confronti delle persone che costituiscono la loro immediata “famiglia”. Sono molto leali nei confronti dei loro padroni e se vengono trattati bene sanno ricompensare ampiamente chi li ama e li rispetta.

Poiché negli Stati Uniti sono stati selezionati nei ranch come animali da lavoro, questi cani hanno un forte spirito territoriale e tendono a comportarsi come ottimi cani da guardia, per esempio abbaiando nei confronti degli sconosciuti che si avvicinano alla proprietà. Peraltro va detto che di solito non esagerano con l’abbaiare.

Il pastore australiano è un cane intelligente e che impara in fretta. Inoltre ama molto giocare. Come s’è detto, è un cane che adora essere impegnato e quando si annoia di solito si “inventa” le sue proprie attività, il che a volte può farlo considerare come un cane iperattivo. Se si annoia è possibile, per esempio, che all’improvviso si metta a correre a perdifiato intorno alla proprietà e che così facendo impieghi molto tempo prima di tornarsene a riposo.

La sua indole tutt’altro che pigra a volte lo porta a essere distruttivo, se non viene adeguatamente impegnato in attività che ne stimolino la naturale carica energetica.

Amano molto la compagnia delle persone e tendono a sviluppare un legame di forte attaccamento con quella che prescelgono come loro capobranco.

Cane da pastore australiano e i bambini

Per quanto riguarda i bambini, è preferibile che l’interazione di questi cani con bimbi molto piccoli sia monitorata da un adulto; non perché i pastori australiani non amino i bambini, tutt’altro, ma la loro mole unita alla loro vivacità può involontariamente causare danno ai piccoli umani.