
Cane starnutisce – Un cane che starnutisce è un’occorrenza abbastanza comune e generalmente è anche uno spettacolo simpatico, ma come mai i cani starnutiscono e che significato può avere?
Se il tuo cane si mette a sternutire non significa necessariamente che si sia preso un raffreddore, come invece solitamente succede negli esseri umani. In effetti i cani possono starnutire per un sacco di ragioni diverse.
Può trattarsi di una cosa abbastanza banale come una reazione alla polvere o anche di qualcosa di più serio. Tutto dipende da quanto frequenti sono questi “attacchi” e da che colore è l’eventuale espettorato.
Nella maggior parte dei casi il cane che starnutisce reagisce in tal modo alla presenza di sostanza irritanti nel suo apparato respiratorio. In questo caso lo starnuto è semplicemente lo strumento meccanico attraverso il quale il cane espelle la sostanza estranea, proprio come succede negli esseri umani.
Ma come detto, ci possono essere molte altre ragioni per le quali un cane può mettersi a sternutire. Le esaminiamo qui di seguito.
Il cane starnutisce: come mai?
Come detto, i motivi di questi accessi nel cane possono essere vari: polvere, prodotti chimici adoperati nella pulizia della casa, profumi, polline. E naturalmente può anche trattarsi, come abbiamo accennato, di corpi estranei che necessitano di essere espulsi quanto prima, perché ostruiscono le vie respiratorie.
Se il tuo cane si mette a starnutire ciò può dipendere da qualcosa presente nell’aria. Se sia ha un cane, bisogna quindi stare molto attenti a quel che si diffonde nell’ambiente. Per esempio quando si tratta di spruzzare sostanze sotto forma di aerosol, come può essere il caso di deodoranti o profumi per l’ambiente.
Per i cani da caccia poi, che letteralmente infilano il naso dappertutto, lo starnuto può essere considerato una sorta di rischio “professionale”. Mentre annusano alla ricerca di prede possono infatti aspirare piccoli frammenti di rami o di foglie.
Se al tuo cane piace andarsene in giro ad annusare l’ambiente e se vivete in campagna, è meglio stare sempre un po’ sul chi vive. Non bisogna preoccuparsi oltre modo, ma stare attenti sì.
Di solito lo starnuto assolve egregiamente alla sua funzione, che è quella di espellere gli irritanti dalle vie respiratorie, ma se per caso osservate del sangue uscire dal naso di Fido o se il cane continua a toccarsi il naso come se volesse liberarsi di qualcosa di fastidioso, allora potrebbe essere il caso di consultare il vostro veterinario.
Il cane starnutisce: come mai starnutisce quando gioca?
A diversi possessori di cani è capitato di osservare che il loro cane starnutisce quando è molto impegnato nel gioco o quando è eccitato per qualcosa di inaspettato, come può essere l’improvviso comparire di altri cani con cui giocare. Si tratta di un comportamento che in qualche misura è abbastanza insolito ma anche del tutto normale e che non deve preoccuparvi più di tanto: il più delle volte vuole soltanto dire che il vostro cane si sta divertendo un sacco.
Il cane starnutisce: può prendersi infezioni nasali?
Di solito i cani starnutiscono a causa della presenza di sostanze irritanti nell’aria o anche, lo abbiamo visto, semplicemente perché sono eccitati e si stanno divertendo un mondo, beati loro. Naturalmente starnutiscono anche quando un corpo estraneo è riuscito a incastrarsi nelle loro vie aeree.
Ma se starnutiscono piuttosto di frequente, allora la cosa può rivelarsi un po’ più seria. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di una infezione alle vie respiratorie. Va detto che di solito i cani che si prendono una infezione alle vie aeree superiori come sintomo prevalente mostrano la tosse invece degli starnuti, ma se il sintomo persiste è opportuno sentire il vostro veterinario.
Una delle più comuni infezioni delle vie aeree nei cani è quella causata dalla inalazione del fungo aspergillo, che è contenuto per lo più nella polvere. I sintomi di un’infezione da aspergillo possono comprendere gli starnuti, certo, ma anche una certa dolenzia al naso, l’espulsione di abbondante espettorato e anche un gonfiore piuttosto evidente. Se il vostro cane mostra qualcuno di questi sintomi è opportuno che vediate subito il vostro veterinario.
In rare occasioni, uno starnutire persistente del vostro quattro zampe può dipendere dal fatto che l’animale ha inalato degli acari della polvere, che sono parassiti che possono rivelarsi estremamente fastidiosi per i cani.
Questi minuscoli e fastidiosi animaletti possono provocare sanguinamento (epistassi) e anche un copioso espettorato. Se avete il sospetto che l’insistente starnutire del vostro Fido sia stato provocato dagli acari, portatelo al più presto a farsi vedere dal vostro veterinario di fiducia.
Il cane starnutisce: altre cause per lo stesso sintomo
Denti e starnuti. Nei cani di solito il terzo premolare superiore ha delle radici che sono collocate molto vicino alle vie aeree nasali. Un’infezione a questo dente o nell’area immediatamente circostante tra i suoi sintomi può provocare anche lo starnuto.
In altri casi la causa dello starnutire canino può essere molto, molto più seria. Alcuni tumori delle cavità nasali, per esempio, possono infatti provocare questo sintomo. Per lo più questo lo si nota nei cani che sono dotati di un muso particolarmente lungo. Se il vostro cane starnutisce da molto tempo e se avete il sospetto che ci sia qualcosa che non va, portatelo subito dal vostro veterinario.
Un’altra causa del manifestarsi degli starnuti nel cane può dipendere dalla loro anatomia, nel senso che si è visto che gli starnuti tendono a essere più frequenti nelle razze caratterizzate da un muso particolarmente schiacciato, come è in genere il caso dei cani da grembo (quelli di piccole o piccolissime dimensioni).
Il cane starnutisce: e se lo starnuto non è uno starnuto?
A volte i cani starnutiscono anche …all’incontrario, nel senso che invece di espellere aria con forza la inspirano con un rumore come di un’oca che starnazza. Alcuni proprietari assicurano che in questi casi è come se il cane ridesse. In ogni caso si tratta di un atto respiratorio che si può definire come involontario e che di solito si verifica per sbaglio. Di solito non è indice di alcunché di patologico e quindi non deve indurre a preoccupazione.
Rimani sintonizzato su Dogalize per avere maggiori informazioni sui nostri amici a 4 zampe!