Cane tosse: come curare Fido quando ne viene colpito?

cane tosse

Cane tosse – Sentire un cane che tossisce può causare allarme nei padroni. Il cane sta male? Sta soffocando? Dovrei chiamare il veterinario?

La tosse nei cani può avere molte cause e talvolta può anche essere pericolosa per la salute del nostro amato quattro zampe. Qui di seguito vi illustriamo quel che è necessario sapere per affrontare nel migliore dei modi questa eventualità.

Cane tosse: perché la tosse nei cani?

I cani, lo sappiamo tutti, esplorano il mondo soprattutto con l’olfatto e talvolta anche con la bocca. In tal modo il cane entra in contatto con ogni sorta di microorganismo, oltre che con polvere e steli d’erba.

La tosse quindi può banalmente dipendere da una causa meccanica, perché ad esempio uno stelo d’erba si è incastrato nel tratto respiratorio o anche da un’infezione, perché il cane si è imbattuto in un germe patogeno.

Se ci si basa solo sul tipo di tosse, può non essere affatto facile stabilirne la causa. A volte si tratta semplicemente del fatto che Fido si schiarisce la gola.

E naturalmente c’è tosse e tosse. Un colpo di tosse occasionale non deve certo allarmare, ma se il problema tende a ripetersi e a persistere, allora è il caso di preoccuparsi e magari anche di rivolgersi a un veterinario.

Cane tosse: i vari tipi di tosse del cane

Cane tosse – Uno dei modi per cercare di identificare quale può essere la causa della tosse nel cane è stabilire il tipo di tosse che si ha di fronte. Si tratta di un’informazione importante, che può aiutare il vostro veterinario a raggiungere una diagnosi più precisa.

E quindi può essere utile farsi le seguenti domande:

la tosse è secca, violenta e profonda? Il cane emette un suono acuto, come se stesse soffocando? Si tratta invece di tosse grassa, umida, catarrosa? Il cane tossisce anche nel sonno?

Ciascuno di questi particolari tipi di tosse indica un problema distinto. Se chiamate il veterinario, accertatevi di descrivergli con precisione il tipo di tosse che ha colpito il vostro Fido. Una descrizione accurata può infatti guidare il dottore nello stabilire se si tratta di un’emergenza o se si tratta di una malattia contagiosa come per esempio l’influenza canina. 

Cane tosse: le cause più comuni della tosse nel cane

  • La tosse canina

Una tosse secca e profonda può essere un sintomo della tosse canina o tracheobronchite, che è un’affezione che colpisce il tratto superiore del sistema respiratorio, quindi non i polmoni. Si tratta di una malattia molto contagiosa che può essere provocata da un batterio ma anche da più di un virus. Di solito non è molto grave, causa solo un disagio accettabile e un po’ di malessere, ma se scende ai polmoni può causare problemi seri come polmonite o bronchite cronica.

Data la sua contagiosità, i cani se la possono prendere con molta facilità nei canili e negli altri posti in cui ci possono essere concentrazioni di quattro zampe, come ad esempio i negozi di animali.

Di solito, come detto, non è una malattia seria, ma il vostro veterinario potrebbe prescrivere qualche medicinale sintomatico e magari consigliarvi di tenere il cane lontano da altri animali per un certo periodo di tempo, ovvero fino a che non si è conclusa la fase infettiva.

  • Mal di gola ed irritazioni delle vie aeree

Una tosse acuta, come di chi soffoca, può essere indice di una irritazione delle vie aeree superiori, di una infezione o anche di una parziale ostruzione. 

Può essere che il cane abbia la gola secca come conseguenza di una tonsillite (abbastanza rara nei cani) o di una infezione della bocca o dei sensi nasali, ma la tosse potrebbe anche dipendere dalla presenza di un corpo estraneo nelle vie respiratorie.

È chiaro che oggetti estranei bloccati nella gola possono essere pericolosi e impedire la normale respirazione nonché la deglutizione. 

Un corpo estraneo che riesca a scendere nell’esofago può comportare un rischio per la vita dell’animale e richiede un immediato intervento del veterinario.

  • Problemi ai polmoni

Una tosse grassa e con espettorato, invece, può essere il sintomo di problemi alle vie respiratorie inferiori come anche di problemi veri e propri ai polmoni. In questi casi i rumori respiratori che si percepiscono all’auscultazione possono indicare che molto probabilmente ci sono dei fluidi nei polmoni dell’animale.

In questi casi la respirazione sarà faticosa anche in assenza di tosse, il che richiede una immediata attenzione da parte del veterinario, il che vuol dire che dovete procurarvi un appuntamento il più presto possibile.

La polmonite di solito colpisce cani con un sistema immunitario indebolito o non ancora sviluppato, come cani anziani o cuccioli. La polmonite nei cani può di pendere da molte cause, come batteri, virus, parassiti o funghi; può anche essere determinata dall’inalazione di materiale estraneo in seguito al vomito o anche dall’esposizione a tossine come quelle derivanti dai prodotti petroliferi.

  • Collasso tracheale

I cani da grembo, quelli di piccole dimensioni cioè, hanno una maggiore probabilità di incorrere nel collasso tracheale. Uno dei sintomi di questa situazione può essere una tosse il cui suono è paragonabile al verso di un’oca. È un suono che può risultare più pronunciato se il cane forza contro il collare. Il collasso tracheale può inoltre colpire in maniera più accentuata i cani sovrappeso. 

Questa condizione infine può manifestarsi in condizioni di tempo caldo e umido dopo che il cane ha fatto dell’esercizio fisico.

  • Malattie cardiache

La tosse nei cani può anche essere il sintomo di malattie cardiache. Se il cuore non funziona come si deve, questo può provocare l’accumulo di liquidi nei polmoni, il che evidentemente si traduce in tosse e difficoltà respiratorie. La malattia si chiama insufficienza cardiaca congestizia.

Le razze canine maggiormente soggette a questa malattia, come ad esempio il King Charles Spaniel, possono cominciare a tossire a mano a mano che la malattia progredisce. La tosse in questi casi si manifesta per lo più quando il cane dorme o comunque quando è disteso su un fianco.

Si tratta di una condizione seria che richiede immediato intervento medico.

Rimani sintonizzato su Dogalize per avere maggiori informazioni sui nostri amici a 4 zampe!