
Cani lupo, questi sconosciuti. Sappiamo che tutti quanti i cani, dal più massiccio al più piccolo, discendono dai lupi. Non è un caso, in effetti, che varie razze canine mostrino a colpo d’occhio una più o meno grande somiglianza col loro antico progenitore. Ad un osservatore non esperto alcune possono addirittura sembrare confondersi col lupo vero e proprio.
Cani lupo, sì, ma parenti prossimi o lontani?
Il punto è che la semplice somiglianza fisica non vuol dire che dal punto di vista che più conta, cioè da quello del DNA, quelli che attualmente chiamiamo cani lupo siano necessariamente imparentati con il loro cugino selvatico. In questo senso due esempi piuttosto lampanti sono il Pastore tedesco e il Saluki. Quest’ultimo è geneticamente più prossimo al lupo, anche se dal suo aspetto proprio non si direbbe. Per converso, il Pastore tedesco appare certamente più somigliante a un lupo, ma se poi si va a vedere il DNA, si
scopre che in realtà ne è molto lontano. Ora, queste considerazioni generali ci servono da spunto per passare in rassegna qui di seguito alcune delle razze canine che più di altre sembrano lupi dal punto di vista morfologico. Se poi lo siano anche dal punto di vista genetico, è un discorso che al momento non ci interessa.
Cani lupo: esaminiamo alcune razze e scopriamo quanto somigliano al lupo
-
Cani lupo: Il Pastore tedesco
È certamente un bel cane e si fa notare per la buona indole e l’intelligenza. Dal punto di vista fisico, poi, somiglia moltissimo al lupo, ma la sua parentela con l’antenato di tutti i cani è in effetti piuttosto lontana, geneticamente parlando. Altre razze sono molto più vicine al lupo di quanto non sia il Pastore tedesco. In buona sostanza riferirsi al Pastore tedesco col termine “lupo” in termini zoologici è una grossolana inesattezza.
-
Cani lupo: Il cane lupo cecoslovacco
Si diceva delle razze di cani lupo più vicine al lupo: una di queste è senz’altro il cane Lupo Cecoslovacco, che è propriamente il risultato di incroci tra lupi selvatici e Pastori tedeschi. Lo si può definire come il cane lupo per eccellenza. La razza, va detto, è piuttosto nuova, dato che è comparsa solo nel 1955. Si tratta del risultato di un esperimento di selezione attraverso l’incrocio tra lupo selvatico e Pastore tedesco. Ed è un risultato che si può affermare sia stato davvero felice, perché si tratta di un cane bellissimo, che riunisce magnificamente in sé la selvaggia robustezza del
lupo e la duttile intelligenza del Pastore tedesco. -
Cani lupo: Il Cane lupo di Saarloos
Anche qui ci troviamo di fronte al risultato di un incrocio tra Pastore tedesco e lupo selvatico. È per questo che questo cane lupo presenta da un lato una notevole somiglianza col suo cugino predatore europeo e dall’altro un’indole eccellente, ciò che ne fa un grande cane da compagnia, anche se dotato a volte di uno spiccato senso di indipendenza. La razza è stata tipizzata ufficialmente nel 1975. Vanta dimensioni importanti, specie negli esemplari maschi (possono raggiungere quasi ottanta centimetri al garrese). Il cane lupo di Saarloos si può trovare in tutta Europa. Gli altri cani molto simili al lupo che merita di ricordare sono l’Alaskan Malamute, il Samoiedo e il Siberian Husky. Tutti quanti si caratterizzano per il fatto di possedere attributi fisici che ricordano molto da presso il predatore dei boschi europei, ma, essendo anche cani, il loro carattere è generalmente molto più docile e quindi più adatto alla convivenza con gli homo sapiens.
-
Cani lupo: L’Alaskan Malamute
è una grande razza di Canis lupus familiaris. In origine fu selezionata per servire come animale adatto al traino di carichi pesanti, date le sue caratteristiche di forza e resistenza agli sforzi prolungati. Più tardi è stato molto usato come ottimo cane da slitta. I Malamute assomigliano ad altre razze artiche, come per esempio il Cane della Groenlandia, il Cane Eschimese del Canada, l’Husky siberiano e il Samoiedo, di cui diremo più sotto. Benché si creda che i primi cani abbiano fatto la loro comparsa nelle Americhe circa 12mila anni fa, i primi esseri umani ad essersi installati nell’Artico assieme ai loro cani furono gli eschimesi, all’incirca 4mila e 500 anni fa, seguiti poi dal cosiddetto popolo di Thule tremila e 500 anni più tardi. A selezionare per primi i Malamute sono stati i Malemiut Inupiaq, una gente di etnia Thule della regione del Norton Sound, in Alaska. Uno studio genetico condotto nel 2015 ha mostrato che i Malamute, gli Husky siberiani e l’Husky dell’Alaska condividono una stretta parentela gli uni con gli altri e che tutti sono imparentati con i cani da slitta Chukotka della Siberia.
-
Cani lupo: Il Samoiedo
Qui siamo di fronte a una razza di origine russa che prende il nome dai Samoiedi della Siberia. Sono cani dal carattere molto vivace e sono dotati di buona indole. In genere sono calmi, fedeli e amichevoli con tutti, anche con chi non conoscono. Una delle loro caratteristiche più appariscenti è il “sorriso”, che risulta molto evidente per via del fatto che hanno manto bianco e labbra nere. Il cane Samoiedo viene allevato per la caccia, per cui ama le puntate all’aria aperta e le lunghe corse. Una loro caratteristica molto simpatica è che amano tenere i loro padroni al caldo dormendo su di loro nelle fredde notti artiche. Sono cagnoni mansueti e adatti alla vita di famiglia, soprattutto se ci sono bambini. L’unica nota negativa è che possono andare incontro a problemi di salute come displasia dell’anca, diabete e malattie renali. Giocare col DNA può regalare conseguenze impreviste e spiacevoli.
-
Cani lupo: Il Kugsha
Il Kugsha, o Malamute americano, è un cane originario degli Stati Uniti ed è un ibrido di lupo. È un cane molto robusto, più massiccio e più lungo dell’Husky siberiano, ma meno del cugino dell’Alaska. I cani di questa razza sono viaggiatori resistenti e molto adatti al traino di carichi pesanti su lunghe tratte innevate. Addomesticati molto di recente, conservano un carattere fieramente indipendente. Attenzione, appunto per questo non sono cani adatti a famiglie con dei bimbi piccoli.