Cane bolognese: una razza canina dalle mille risate

cane bolognese

Cane bolognese – Il Bolognese è un cagnolino che appartiene alla varietà del Bichon Frisé ed è originario del nostro Paese. Fa parte della categoria dei cani da grembo ed è considerato in genere un ottimo cane da compagnia. 

È un cane cui piace essere coccolato e di solito si trova molto bene in casa. Non disdegna la compagnia di altri cani, sia grandi che piccoli.

I bolognesi tendono a creare un forte legame con la persona di famiglia con cui trascorrono la maggior parte del tempo.

 

Cane bolognese: aspetto

Dal punto di vista dell’aspetto, il Bolognese è piccolo, di solito di colore bianco, compatto, caratteristicamente dotato di un solo mantello peloso.

Seppur piccolo, è un cane di solito piuttosto robusto e dotato di una buona muscolatura. La testa è di media lunghezza e di forma leggermente ovoidale.

Il tartufo è grande, squadrato e nero. La mandibola è sviluppata e i labbro superiore non riesce a coprire quello inferiore. I denti sono bianchi, forti e di solito bene allineati. Gli occhi sono rotondi, grandi ed espressivi, coi contorni delle palpebre neri e le iridi di un ocra scuro.

Le orecchie sono alte, lunghe e penzolanti, ma alla base sono rigide. La coda di solito si arriccia sopra la schiena.

 

Il cane bolognese: il pelo

Il Bolognese non ha sotto-pelo e il suo mantello tende ad essere piuttosto lanoso e anche, proprio come la lana, ad infeltrirsi dopo il bagno.

È un cane che tende a perdere poco il pelo, ma che richiede anche di essere spazzolato con regolarità, per evitare il formarsi di nodi.

Si dice di solito che il Bolognese non fa la muta, ed è vero che si tratta di una varietà che da questo punto di vista non è soggetta al cambio stagionale. Diciamo che il ricambio del mantello in questi piccoli cani da compagnia avviene in maniera simile a quanto accade negli esseri umani, con la perdita di peli singoli in un ciclo di caduta e ricrescita non troppo percettibile.

Come già detto, il mantello del Bolognese richiede di essere spazzolato giornalmente e si consiglia una toelettatura professionale almeno una volta al mese, come anche bagni regolari e anche una periodica igiene della bocca. 

 

Il cane bolognese: un carattere simpatico

Tratti caratteriali propri del Bolognese sono la giocosità, l’intelligenza e la lealtà. Di solito non sono cani iperattivi e tendono ad essere un po’ più riservati del Bichon Frisé, dal quale pure discendono.

Il Bolognese in genere è anche molto adatto a un addestramento all’obbedienza, dato che come detto si tratta di un cane molto intelligente, rapido nell’apprendimento e piuttosto facile da addestrare. L’unico ostacolo ad un tranquillo addestramento può risiedere nel fatto che certe volte questi cagnolini sanno essere piuttosto testardi. Tra l’altro è anche piuttosto facile abituarli a chiedere di uscire quando devono fare i loro bisogni.

Il Bolognese è un cane che ama davvero la compagnia della gente e tende a stabilire una reazione molto forte col suo padrone, dal quale cercano di ottenere attenzione e affetto. Un comportamento caratteristico del Bolognese, talvolta, è quello di seguire il padrone dovunque questi vada. Con gli estranei tendono a mostrarsi amichevoli, ma devono essere abituati fin da piccoli alla presenza di persone diverse da quelle di famiglia.

In genere tendono a stare sul chi vive, sulle prime, ma la loro relazione con gli estranei è fortemente influenzata dall’atteggiamento che nei loro confronti tiene il loro padrone. Se il padrone mostra un atteggiamento amichevole verso i nuovi arrivati, allora lo farà anche lui, e senza riserve.

Il Bolognese in genere è anche un buon cane da guardia, ma non è di quei cani che non smette mai di abbaiare. Questi simpatici cagnolini fanno però il loro mestiere, nel senso che sono capaci di notare tutto quello che è fuori dal normale e di dare l’allarme al padrone.

Come si anticipava sopra, il Bolognese di solito non ha problemi ad andare d’accordo con gli altri cani, ma non ha neppure problemi a godersi la posizione di unico cane in famiglia.

Come si sarà capito, tra le sue caratteristiche l’aggressività è totalmente assente. 

 

Il cane bolognese: non ama la solitudine

Sul piano comportamentale, l’unico problema degno di nota è che il Bolognese in genere non sa gestire bene la solitudine. Se lo lasciate solo troppo a lungo, è facile che diventi preda dell’ansia da separazione e può avere comportamenti piuttosto erratici.

I padroni ideali per il Bolognese sono le famiglie con bambini, i pensionati, la gente di città. Sono ottimi coi bambini, sempre però che si tratti di bambini abbastanza grandi e maturi da non considerarli come dei giocattoli. I bolognesi infatti sono cani che vanno trattati con gentilezza e attenzione. Non sono una buona scelta per i bambini in tenera età, che potrebbero far loro del male senza volerlo.

 

Il cane bolognese: un po’ di storia

Anche se appartiene alla famiglia del Bichon, il Bolognese è una razza separata e riconosciuta. La sua storia è antica e nobile, dato che questo simpatico cagnolino è stato per secoli il cane di compagnia dell’aristocrazia italiana.

Non si sa con esattezza quale sia il suo albero genealogico. Il suo “parente” più stretto nell’ambito della varietà Bichon è il Maltese, ma non è affatto chiaro se il Maltese ne sia il diretto antecedente o non piuttosto un discendente. 

Quel che è certo è che del Bolognese si hanno testimonianze già a partire dal Duecento, che tanto per capirci è il secolo di Dante Alighieri.

Tra le testimonianze artistiche dell’esistenza di questo cagnolino possiamo citare le tele dei maestri fiamminghi e quelle di Tiziano, che in uno dei suoi quadri ritrasse il duca Federico Gonzaga con in braccio il suo bel Bolognese.

Ma possiamo anche ricordare Goya e Watteau. Padroni famosi, a parte Federico Gonzaga, furono anche Caterina la Grande di Russia, madame Pompadour e l’imperatrice Maria Teresa d’Austria.

 

Il cane bolognese: la salute

Il Bolognese in genere è un cane piuttosto resistente e sano. L’unico problema di salute che gli si conosce è una certa fragilità delle zampe, che qualche volta può dare luogo a lussazioni.

Rimani sintonizzato su Dogalize per avere maggiori informazioni sui nostri amici a 4 zampe!