
Cane volpino pelo corto: introduzione
Il cane volpino (nella nomenclatura anglosassone è conosciuto come Pomerania o Pom) è una varietà del tipo Spitz. È originario della regione storica della Pomerania, che è situata tra il nord-ovest della Polonia e il nord-est della Germania.
Di norma è classificato tra i cani da grembo o da compagnia, a causa delle sue molto ridotte dimensioni. Discende dal più grande Spitz tedesco. In effetti la Federazione cinologica internazionale lo annovera nella famiglia dello Spitz. In molti Paesi di lingua tedesca e non solo questo simpatico cagnolino è anche conosciuto come Zwergspitz, ovvero “Spitz nano”. Secondo alcuni potrebbe avere anche una parentela con il Chow Chow.
Si tratta di una razza canina che è stata resa popolare, se non universalmente famosa, dalla circostanza che ha avuto padroni di rango reale addirittura fin dal Settecento. Una delle teste coronate appassionate di questo cane fu per esempio la regina Vittoria, che ne possedette di particolarmente piccoli, il che diede grande impulso alla varietà più piccola del Pomerania.
Si stima che soltanto durante la vita dell’imperatrice delle Indie le dimensioni di questo cane si siano dimezzate.
Cane volpino pelo corto: salute
Tutto sommato, malgrado le piccole dimensioni, il volpino è un cane robusto che gode generalmente di buona salute.
Le patologie più comuni che lo colpiscono sono la lussazione della patella (nell’articolazione della zampa) e il collasso della trachea.
Più rara è la cosiddetta alopecia X, una malattia della pelle che è anche conosciuta come “malattia della pelle nera”. Si tratta di una affezione su base genetica che determina una massiccia perdita di pelo e un cambiamento di colore dell’epidermide.
Altre problematiche di salute, meno gravi ma anche più probabili, possono svilupparsi a causa di una scarsa cura da parte del padrone, ad esempio patologie dentali.
Cane volpino pelo corto: caratteristiche
Sulla base per lo meno delle cifre relative agli Stati Uniti, si stima che il volpino o Pomerania sia tra le prime cinquanta razze canine per popolarità.
Si diceva che i Pomerania sono cani piuttosto piccoli. In effetti di media pesano tra il chilo e novecento e i tre chili e mezzo. Sono compatti e robusti con un mantello piuttosto abbondante, coda lussureggiante nonché alta e piatta.
Di solito si caratterizzano per una specie di collare fatto di pelo piuttosto lungo e anche per una frangia simile dalla parte del treno posteriore.
Di recente però si è diffusa la moda di accorciare loro il pelo, il che ne cambia notevolmente la fisionomia, dando loro un aspetto più distinto e, come dire, signorile. Ma come s’è detto è una moda e le mode, si sa, vanno e vengono.
I primissimi esemplari della razza erano bianchi, solo occasionalmente marroni o neri. La regina Vittoria ne adottò uno rosso nel 1888, il che ovviamente impose la voga di quel colore fino alla fine del secolo. Ai nostri giorni il volpino lo si trova praticamente in tutti i colori, bianco, marrone, nero, fulvo, maculato e così via. I colori più comuni sono fulvo, nero e bianco latte.
Si diceva della salute dei Pomerania e del fatto che generalmente sono cani sani e robusti. Come tutte le creature, però, possono andare incontro a malattie.
La loro speranza di vita in genere va dai 12 ai 16 anni. Un esemplare ben tenuto e alimentato in maniera appropriata di solito non ha molti problemi di salute, soprattutto se il padrone ne cura l’esercizio fisico.
Cane volpino pelo corto: il volpino italiano
Non di rado viene confuso con il Pomerania, che abbiamo descritto sopra, però il volpino italiano è una razza a sé e ha poco o nulla da invidiare al suo “cugino” germanico. Tutti e due fanno parte della famiglia degli Spitz e hanno alcune caratteristiche in comune, è vero, ma il volpino italiano presenta caratteristiche proprie tali da distinguerlo dagli altri eredi del cane nord-europeo.
Le origini del volpino italiano risalgono molto, molto indietro nel tempo, tant’è che già ai tempi dei romani era conosciuto come il cane dei ceti nobili.
Cane volpino pelo corto: curiosità artistiche da Carpaccio a Michelangelo
La sua popolarità si può dire non sia mai declinata, se è vero che proprio un volpino, riconoscibilissimo, compare in un quadro dipinto nel 1500 da Vittore Carpaccio, La visione di Sant’Agostino. Ma non solo, si sa che addirittura il sommo Michelangelo ebbe proprio un volpino come suo cagnolino da compagnia.
Nel corso della nostra storia il volpino è stato popolare nelle classi alte e non solo in tutta la penisola, sia al nord, dove era adoperato soprattutto per fare la guardia agli animali da tiro, che al meridione, dove era impiegato insieme al cane corso.
La razza è rimasta popolare fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, epoca dopo la quale la varietà rischiò addirittura di estinguersi.
Alcuni esemplari di volpino italiano vennero recuperati soltanto negli anni Settanta ed è da allora che questo cane praticamente autoctono ha ricominciato a diffondersi in tutto il Paese.
Dal punto di vista fisico, il volpino italiano è di piccole dimensioni, piuttosto compatto e dotato di pelo ritto, lungo e soffice.
Il tartufo (il muso cioè) è di colore nero ed abbastanza evidente, anche se il volpino non ha proprio un muso appuntito. Gli occhi sono vivaci e comunicano moltissima energia. Le orecchie hanno forma triangolare e sono dritte e rivolte all’esterno. Il collo è piuttosto robusto è sempre piegato verso l’alto.
Di solito il volpino italiano è lungo quanto è alto al garrese. La coda, come in tutti i Pomerania, è alta ma di solito arrotolata sul dorso. Dal punto di vista degli standard di bellezza definiti per la razza, più si avvicina al collo, meglio è.
Il pelo è una delle caratteristiche inconfondibili del volpino italiano e di altri cani di tipo Spitz: è folto, lungo ed eretto. Il pelo è di per sé ruvido, ma quando lo si accarezza nell’insieme è molto soffice. Sulla coda è molto lungo mentre sulle orecchie è più corto e fino.
A prima vista può sembrare ruvido, ma nel complesso se si accarezza un volpino, il mantello dà una bella impressione di morbidezza.
Il colori del volpino italiano di regola sono due: bianco latte oppure rosso.
Rimani sintonizzato su Dogalize per avere maggiori informazioni sui nostri amici a 4 zampe!