Cane unghia rotta: cosa fare in certi casi?

cane unghia rotta

Cane unghia rotta – Se una persona si rompe un’unghia la cosa può essere molto spiacevole, ma se la stessa disavventura succede a un cane di solito è parecchio dolorosa e può anche rivelarsi pericolosa.

Un cane si può rompere o scheggiare un’unghia oppure impigliarla più o meno su qualunque superficie: marciapiedi, scale, tappeti, perfino tessuti.

Dato che può succedere in qualunque momento, il padrone di Fido dovrebbe essere in grado di intervenire senza incertezze.

È ovvio che se il padrone lascia che al cane crescano le unghie oltre misura, questo non fa che accrescere la possibilità che l’animale si spezzi un’unghia. Inoltre unghie troppo lunghe di solito compromettono la capacità del cane di camminare in maniera comoda e agevole e possono anche provocare distorsioni o altri problemi al piede.

Le unghie lunghe, poi, si possono più facilmente impigliare o rompere in conseguenza dei movimenti dell’animale. E comunque rendono difficoltose al cane tutte le sue attività quotidiane come correre su superfici dure o salire e scendere le scale.

 

Cane unghia rotta: tagliare e curare le unghie di Fido

Ora, di solito Fido provvede da solo a consumarsi le unghie camminando o correndo su superfici come cemento o asfalto, ma per tutto quanto s’è detto finora è abbastanza evidente che spesso diventa necessario provvedere a una periodica cura delle unghie del vostro cane, quanto meno sotto forma di una spuntatina ogni tanto.

Si tratta di un’operazione in molti casi necessaria, ma in parecchi casi anche abbastanza complicata: perché non tutti i cani stanno lì buoni e fermi mentre gli si spuntano le unghie. Piangono, si agitano, cercano di divincolarsi.

Mantenere corte le unghie di Fido può evitare guai, ma paradossalmente può anche rivelarsi fonte di problemi, dato che in molti casi la spuntatura delle unghie può favorirne la rottura.

Per evitare questi inconvenienti, fate in modo di utilizzare gli attrezzi giusti, soprattutto gli attrezzi della giusta misura tenuto conto delle dimensioni del cane. E fate in modo che le lame siano  affilate.

Se fare la “manicure” al vostro amico a quattro zampe si rivelasse superiore alle vostre forze (o alla vostra pazienza), potete rivolgervi a una clinica veterinaria o ad un toelettatore professionista.

 

Cane unghia rotta: riconoscere il danno

Può succedere che il cane non dia subito segno che qualcosa non va, ma se sulla zampa potrebbero successivamente svilupparsi gonfiore ed infezione; in questo caso potreste notare che il cane inizia a leccare la zona interessata oppure evita di poggiare a terra la zampa, o ancora zoppica o evita totalmente di muoversi.

Potreste vedere del sangue sul pavimento di casa oppure nella zona della sua cuccia. Tenete presente che se il sanguinamento è abbondante, è consigliabile portare subito l’animale dal veterinario. Rotture di minore entità, possono essere curate anche in casa, ma per qualunque consiglio rivolgetevi al vostro veterinario di fiducia.

Cane unghia rotta: provvedere in casa

Se il cane prova dolore per un’unghia rotta, è possibile, anzi probabile, che non sia troppo collaborativo e non abbia voglia di lasciarsi esaminare. Potrebbe anche reagire male, ma naturalmente è importante controllare il danno, quindi potrebbe essere opportuno mettergli una museruola. Se poi il cane si rivelasse particolarmente agitato, fareste bene a farvi aiutare da un’altra persona, un famigliare oppure un amico.

Le operazioni necessarie possono essere queste:

  • Tranquillizzare il cane il più possibile
  • Rimuovere ogni pezzo d’unghia penzolante oppure rifilate la parte danneggiata.
  • Fermate l’eventuale sanguinamento con una matita emostatica; potete anche adoperare della maizena e premere gentilmente con della garza sulla parte interessata.
  • Pulite la zona dell’unghia e tutto il piede. Controllate che non ci siano pus o gonfiore. Se osservate la presenza di pus, portate subito il cane dal veterinario.
  • Fasciate la zampa con delle bende. Sappiate però che il cane non gradirà molto.
  • Evitare che Fido ci cammini troppo sopra, quindi mettere l’animale in un trasportino e tenetelo tranquillo fino a che la ferita non guarisce

La maggior parte dei cani si riprende abbastanza velocemente da un’unghia rotta e torna molto presto alla sua normale routine. Se qualcosa però non dovesse andare come previsto, parlatene col veterinario durante i controlli periodici.

Fate sempre molta attenzione, durante le operazioni di spuntatura delle unghie, può bastare un movimento brusco del cane per provocare la rottura o la scheggiatura di un’unghia e se il cane è abbastanza agitato, può anche succedere che l’unghia venga via del tutto.

Fare la “manicure” al cane può rivelarsi necessario anche perché, come abbiamo anticipato, lasciare che le sue unghie crescano troppo lunghe può favorire il loro impigliarsi da qualche parte e in certi casi può anche provocarne la rottura.

Considerate anche, che alcuni cani hanno per natura unghie più deboli e delicate e quindi è più facile che le danneggino o che si rompano.

 

Cane unghia rotta: sintomi di un’unghia danneggiata

  • Il cane evita di appoggiare a terra una delle zampe
  • Il cane zoppica e non appoggia tutto il peso su una delle zampe quando cammina
  • Il cane lascia delle tracce di sangue al suo passaggio
  • Il cane si lecca di continuo la zampa
  • Il cane ha una zampa visibilmente gonfia
  • Il cane protesta quando provate a esaminargli le zampe
  • Una sua unghia è piegata in maniera strana

Se notate qualcuno di questi segni e se ci riuscite, esaminate bene le zampe di Fido. Naturalmente è possibile che il cane non vi permetta di controllare, nel qual caso sarà bene portarlo dal veterinario.

Ma anche nel caso in cui Fido vi permette di esaminarlo, potrebbe essere comunque opportuno mettergli la museruola o anche farvi aiutare da un’altra persona. Perché non si sa mai

Riassumendo tutto quello che si è detto fino a qui, se il vostro cane si rompe un’unghia fareste bene a seguire queste semplici regole:

1 . Rimuovete con attenzione quel che rimane dell’unghia spezzata

2. Fermate l’eventuale sanguinamento (e se il sangue è davvero abbondante, recatevi subito dal veterinario)

3. Pulite la ferita e disinfettate l’area per prevenire l’infezione

4. Fasciate la zampa

5. Cambiate la fasciatura tutti i giorni e mantenete pulita la zampa

Rimani sintonizzato su Dogalize per avere maggiori informazioni sui nostri amici a 4 zampe!