
Perchè il gatto dorme con gli occhi aperti?
I gatti riposano spesso durante il giorno, invece di notte sono particolarmente attivi, ma va precisato che riposare non è sinonimo di dormire. I felini, spesso quando sono sdraiati con gli occhi chiusi, muovono le orecchie del gatto ad ogni rumore o possono improvvisamente spalancare subito gli occhi. Ma molte volte avrete sicuramente notato che il vostro gatto mentre dorme non chiude del tutto le palpebre ed è facile notarlo perché nonostante gli occhi del gatto siano aperti, lui è immobile come una statua. Ma un gatto che dorme con gli occhi aperti starà veramente dormendo? Ma soprattutto è normale questo comportamento dei gatti?
Gatto che dorme con gli occhi aperti: sempre pronto all’attacco
I gatti che a volte dormono con un occhio aperto, si trovano in una fase di sonno leggero quindi sta facendo un breve pisolino. Ricordiamoci sempre che il gatto è un grande predatore, e si riposa cosi per essere in grado di entrare in azione più facilmente se dovessero comparire potenziali prede o pericoli. A differenza degli umani, il felino è sempre vigile, pronto a svegliarsi in una manciata di secondi anche se il gatto dorme profondamente. Se si osserva con attenzione un gatto mentre dorme, si noterà che mentre riposa è completamente disteso, i muscoli sono rilassati, le orecchie dritte, a volte fa dei movimenti rapidi, ogni tanto sussulta o le zampe accennino dei movimenti, ma anche se ha gli occhi chiusi è possibile percepire il movimento delle pupille sotto le palpebre o che dorma con gli occhi semi aperti. I gatti pur dormendo per circa 13 ore al giorno, cadono in una fase di sonno profondo solo per brevi cicli di 10-15 minuti.
Gatto che dorme con gli occhi aperti: quando allarmarsi
Però bisogna saper distingue tra un gatto che dorme con gli occhi aperti con un gatto che fissa il vuoto, dato che in quest’ultimo caso potrebbe rappresentare una forma di epilessia del gatto. In questi casi è importante osservare la sua posizione, dato che il gatto mentre dorme in genere si posiziona a forma di ciambella o sta a pancia all’aria, mentre il gatto che sta attraversando una crisi epilettica in genere fissa il vuoto da seduto. Non bisogna subito allarmarsi se il gatto dorme con gli occhi aperti, perché spesso il gatto rilassato e tranquillo, riposa con le zampe anteriori piegate sotto, le orecchie in avanti e le palpebre socchiuse. Secondo delle ricerche scientifiche, la posizione in cui solitamente dorme il gatto è legata alla temperatura della stanza o dell’ambiente in cui si trova, per cui con meno di 13°C il gatto dorme in genere arrotolato su se stesso, quando la temperatura aumenta il gatto si distende lungo con le zampe anteriori in avanti.