Malattie del cane: il Lupus eritematoso nel cane

Malattie del cane: il Lupus eritematoso nel cane

Lupus eritematoso nel cane

Il Lupus eritematoso nel cane è una malattia autoimmune poliorganica, in poche parole l’organismo del cane che soffre di questa patologia produce anticorpi contro sé stesso, il sistema immunitario di Fido diventa attivo ed inizia così ad attaccare gli organi, i tessuti, le sue stesse cellule come se fossero delle malattie da combattere.

L’incidenza della malattia nel cane non è molto alta, ma purtroppo non esistono ancora terapie in grado di guarire del tutto i cani affetti da questa patologia, ma solo cure che possono minimizzarne i sintomi.

Il Lupus Eritematoso canino (LES) infatti, così come per gli uomini, è una patologia cronica. I farmaci utilizzati per il trattamento servono più che altro per permettere ai cani malati di condurre una vita il più possibile normale.

Una cosa certa è che la malattia tende a manifestarsi, nella maggioranza dei casi, intorno ai 6 anni di età, tuttavia non è da escludere che possa presentarsi, seppur con minore incidenza, anche in cani più giovani.

Lupus eritematoso nel cane: ecco quali sono le cause

Ad oggi non si conoscono le vere cause di tale malattia, o meglio, si sa che ad un certo punto il sistema immunitario del cane impazzisce, ma non è ancora stato individuato il motivo di questo avvenimento. E’ stato appurato però che alcune razze canine sono maggiormente predisposte a contrarre il lupus eritematoso: il Pastore Tedesco, i Collie, il Levriero Afghano, il Pastore dello Shetland, il Beagle e il Barboncino.

Quali sono i sintomi più comuni del Lupus eritematoso?

Il lupus eritematoso è una patologia caratterizzata da diversi sintomi che si possono presentare da soli o associati fra loro, cosa che rende a volte molto difficile la diagnosi.

I sintomi variano a seconda dell’organo che la malattia colpisce. Tutta via nella fase acuta, la sintomatologia che accomuna tutti i casi è la seguente:

  • Febbre
  • Letargia
  • Inappetenza
  • Anoressia
  • Dolori alle articolazioni
  • Difficoltà nella deambulazione
  • Comparsa di ulcere alla bocca
  • Alopecia
  • Desquamazione della pelle
  • Depigmentazione della cute
  • Ulcere a livello delle giunzioni mucocutanee
  • Leucopenia
  • Anemia
  • Trombocitopenia
  • Linfoadenomegalia
  • Disordini renali

Lupus eritematoso nel cane: diagnosi e trattamento

Per quanto riguarda la diagnosi, come accennato, non sempre è semplice, proprio per la presenza di vari sintomi che, a seconda dei casi, possono presentarsi soli o in associazione. Il veterinario normalmente procede con un esame del sangue completo ed un esame delle urine. Nel caso siano presenti anche lesioni cutanee, cosa che si verifica piuttosto comunemente, si procederà anche con una biopsia cutanea.

Per definire un’adeguata terapia è necessario, in primo luogo, individuare lo stato generale del cane e gli eventuali organi compromessi. In caso di anemia, sarà necessario procedere immediatamente al ricovero dell’animale, per ripristinarne un adeguato stato di salute. Sicuramente il trattamento a cui il cane sarà sottoposto sarà a base di immunosoppressori e cortisonici.

Come abbiamo detto, è una malattia cronica e quindi si tratta di farmaci che Fido dovrà prendere per tutta la vita. Purtroppo gli effetti collaterali non mancano, e spesso sono molto fastidiosi, ma è l’unico modo per tenere sotto controllo i sintomi e permettere al cane di condurre una vita il più possibile normale. Questa patologia infatti tende a ripresentarsi in modo acuto con estrema facilità.

Solitamente viene anche consigliato ai proprietari di permettere all’animale malato di riposare molto, evitare sforzi per non rischiare lesioni alle articolazioni e di non esporlo al sole. Essendo inoltre una malattia a carattere ereditario è necessario escludere i soggetti che hanno contratto il Lupus eritematoso dalla riproduzione.

Ora che vi abbiamo illustrato questa patologia, non trascurate nessun sintomo e rivolgetevi al veterinario.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari