Cane cocker: caratteristiche fisiche, carattere e salute

cane cocker

Il cane cocker, o spaniel inglese, è un tipo di cane da caccia. È ben noto tra tutte le razze canine per il fatto che di solito in una stessa cucciolata (che può andare da tre a dodici piccoli) c’è un’estrema varietà di caratteristiche diverse.

È un cane di buon temperamento, dall’indole attiva e adatto agli sport. Dal punto di vista fisico è un animale generalmente compatto e ben costruito. Ci sono cocker da caccia, da lavoro e anche da esposizione.

Il cocker è in sostanza una delle molte varietà dello spaniel e costituisce il ceppo originario della varietà americana.

Il cocker inglese è più vicino al field spaniel e allo springer spaniel inglese.

Fuori dagli Stati Uniti questo cane generalmente è noto come cocker spaniel. Il nome cocker deriva dal fatto che nella campagna inglese questo cane veniva impiegato per la caccia alla beccaccia, in inglese woodcock.

Il cane cocker: un po’ di storia

Gli Spaniel sono noti nell’arte e nella letteratura per lo meno da cinquecento anni. All’inizio in Inghilterra gli spaniel venivano distinti in spaniel d’acqua e spaniel di terra. Le differenze che conosciamo oggi tra gli esemplari di questa razza risalgono tutte fondamentalmente al diciannovesimo secolo.

Fu in quell’epoca che il tipo di terra divenne un po’ più specializzato e che si cominciò a distinguere tra vari tipi in base al peso.

Secondo una enciclopedia britannica degli sport rurali, anno 1840, i cocker dovevano pesare tra i cinque chili e mezzo e i nove chili. A quell’epoca non era raro che spaniel e springer venissero dalla stessa cucciolata.

Non ci sono testimonianze che provino come in origine i cocker venissero usati come cani da riporto. Si crede che venissero usati per lo più per stanare le prede e dirigerle verso i cacciatori.

Il cane cocker: il field spaniel

Nel tardo Ottocento, con l’aumentare della popolarità delle mostre canine e la creazione degli standard per le varie razze, la famiglia dello spaniel cominciò a dividersi in varie razze differenti.

Un gruppo di entusiasti decise di crearne una varietà di colore nero. I progenitori di questa nuova razza furono quattro, dei quali due cocker spaniel, un cocker spaniel/English water spaniel e un Norfolk spaniel\.

Questa nuova varietà prese il nome di field spaniel e venne riconosciuta ufficialmente nel 1892.

Il cane cocker: le caratteristiche fisiche

Dal punto di vista fisico, il cocker (spaniel English cocker) è un cane robusto, compatto e dalla caratteristica espressione vigile e intelligente. Ha gli occhi scuri e le orecchie pendule e flosce, che di regola, se tirate in avanti, dovrebbero arrivare fino alla punta del muso.

Nell’America del Nord la coda dei cocker in genere viene mozzata. Nei Paesi in cui questa pratica è legale, la loro coda di solito e mozzata alla lunghezza di dieci centimetri o poco più. Va detto che tra i Paesi in cui mozzare la coda ai cani è illegale ci sono oggi l’Australia e il Sudafrica. In Inghilterra e nel Galles è un’operazione che si può fare solo se i proprietari dimostrano che il cane sarà usato come cane da caccia o da lavoro.

Dal punto di vista dello standard internazionale, i maschi dovrebbero essere alti intorno ai 40 centimetri al garrese, con le femmine un poco più piccole, intorno ai 38 centimetri. Sempre secondo lo standard, sia i maschi che le femmine dovrebbero pesare tra i 13 e i 14 chili.

Il cane cocker: il carattere

Il cocker è un cane gentile, determinato, intelligente, atletico, resistente e può rivelarsi un grande animale da compagnia. Non ama la solitudine e di solito si attacca fortemente a uno dei membri della famiglia, usualmente la persona che gli dà il cibo. È ben noto per la sua indole ottimistica, allegra e adattabile ed è anche molto leale e affezionato.

Dal punto di vista dell’intelligenza, il cocker è un cane molto adatto a ricevere un addestramento al lavoro e all’obbedienza (durata passeggiata cane)

Se viene abituato fin da piccolo a stare in mezzo alle persone, il cocker è un cane che può rivelarsi molto adatto a stare in compagnia delle esseri umani, bambini compresi, come anche degli altri cani.

Come s’è detto sopra, la sua indole allegra (muove perpetuamente la coda…) non ne fanno un cane adatto alla solitudine.

I cocker non tollerano bene né i rumori forti né di essere trattati con rudezza. Il miglior modo di farne dei cani leali e affezionati è trattarli con gentilezza e premiarli ogni volta che si comportano bene.

Dal punto di vista della longevità, i cocker in genere vivono fino a undici o dodici anni, con i cani di razza pura che di solito campano un po’ più a lungo.

Secondo una ricerca condotta nel Regno Unito nel 2004, le cause di morte più comuni per i cocker sono il cancro (30 per cento), la semplice vecchiaia (17%), complicazioni cardiache (9%) o “combinazioni” di queste patologie o condizioni (7%).

Il cane cocker: i più comuni problemi di salute

Le malattie più frequenti nei cocker sono le allergie della pelle, la cataratta, la sordità (ne è colpito il 6 per cento degli esemplari) e i tumori benigni.

Alcune malattie meno comuni possono essere la displasia dell’anca, la lussazione della patella, una cardiomiopatia dilatativa e rumori cardiaci.

La displasia dell’anca nei cani è la causa più comune di artrite in quell’articolazione. La cardiomiopatia dilatativa si ha quando il cuore si ingrossa oltre le dimensioni fisiologiche, indebolendosi e diventando incapace di contrarsi in maniera efficace. Si tratta di una condizione che può portare a una miopatia congestizia, nella quale si accumulano fluidi nei polmoni, nel torace, nella cavità addominale e anche sotto la pelle.

Una cardiomiopatia dilatativa spesso si accompagna anche a disturbi del ritmo cardiaco, come l’aritmia e l’asma (asma cane), il che può complicare abbastanza la cura. Va ricordato, infine, che nel cocker spaniel si può anche osservare una forma di cardiomiopatia che può dipendere da una bassa concentrazione di taurina nel sangue. Si tratta di una condizione che in genere è reversibile, poiché vi si può porre rimedio modificando la dieta, ossia aggiungendovi l’amminoacido mancante con degli integratori.

Rimani sintonizzato su Dogalize per avere maggiori informazioni sui nostri amici a 4 zampe!

 

Do not miss our posts.